• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

selezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

selezione


selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche oppure con il fine di limitare, in base ad assegnati criteri, le modalità di un fenomeno tra tutte quelle a priori possibili. ◆ [ELT] [INF] Nei linguaggi di programmazione di calcolatori elettronici, costrutto che sceglie le istruzioni da seguire in funzione del presentarsi di opportune condizioni: v. linguaggi di programmazione: III 425 b. ◆ [BFS] S. clonale: v. anticorpo: I 171 c. ◆ [OTT] S. cromatica: nella fotografia e cinematografia a colori, tecnica consistente nell'ottenere, mediante appositi filtri incorporati nell'emulsione sensibile, tre negativi sovrapposti, corrispondenti ai tre colori fondamentali del processo, i quali sono trattati insieme nello sviluppo e nella stampa del positivo. In rarissimi casi speciali, i tre negativi colorati sono ottenuti fotografando tre volte il soggetto con una pellicola normale (a bianco e nero) e usando all'occorrenza un adatto filtro colorato sull'obiettivo della macchina da presa. ◆ [OTT] S. dei modi: la messa in opera perché si manifesti un modo determinato tra i modi propri di un sistema risonante; per es., v. risonatore ottico: V 51 d. ◆ [BFS] S. K: v. riproduzione biologica: V 25 b. ◆ [BFS] S. naturale: il processo in cui i diversi fenotipi presenti in una popolazione danno contributi numerici diversi alla generazione successiva. Alla s. dei fenotipi corrisponde, com'è ovvio, una s. dei genotipi corrispondenti; i fenotipi che contribuiscono di più s'affermano a danno degli altri attraverso le generazioni ed esprimono quelli che si presentano in definitiva come i caratteri propri della specie; ma è da tenere ben presente che la s. naturale non distingue tra genotipi diversi, la cui diversità non si manifesti nel fenotipo. La s. naturale è il meccanismo dell'evoluzione biologica, secondo la teoria originar. proposta da C. Darwin. ◆ [BFS] S. r: v. riproduzione biologica: V 25 b. ◆ [ELT] S. telefonica: l'operazione, talora manuale ma in genere automatica (mediante stadi di s.), che collega la linea di un utente che chiama alla linea di un utente chiamato (→ selettore: S. telefonico). ◆ [MCQ] Regola di s.: ogni regola che limiti la possibilità di transizione tra stati di un sistema quantistico (molecolare, atomico, nucleare, subnucleare), potendosi parlare in base a essa di transizioni permesse e transizioni proibite; poiché gli stati sono identificati da numeri quantici, le regole di s. si traducono in altrettante condizioni per le variazioni permesse dei numeri quantici; per es., per le transizioni elettromagnetiche dell'atomo di idrogeno (assorbimento o emissione di un fotone, che porta una unità di momento angolare), le regole di s. comportano una variazione di ±1 del numero quantico orbitale dell'atomo, il numero quantico magnetico potendo variare di ±1 oppure restare invariato.

Vedi anche
darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... teorìe unificate teorìe unificate Teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione fondamentale: così, per es., l'elettromagnetismo rappresenta l'unificazione delle interpretazioni dei fenomeni elettrici e magnetici; teorie unificateu. elettrodebole è l'unificazione ... genotipo Costituzione genetica, patrimonio ereditario di un individuo. Il risultato dell’interazione fra il genotipo di un individuo e l’ambiente nel quale i geni si esprimono costituisce il fenotipo. Negli individui diploidi il genotipo è costituito, per ciascun carattere, da due alleli; se sono uguali il genotipo ... microtelefono Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Vocabolario
selezióne
selezione selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione di scelta che ha per fine di trarre...
selezionare
selezionare v. tr. [der. di selezione] (io selezióno, ecc.). – Fare, operare una selezione: s. il personale, i nuovi atleti, individuare e prescegliere i più capaci; s. i capi di bestiame destinati alla riproduzione. In partic., in zootecnia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali