• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

self-publishing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

self-publishing


loc. s.le m. inv. Edizione di una pubblicazione a proprie spese, per proprio conto.

• Malgrado l’invadenza degli e-book non siamo nel Salone della lettura smaterializzata o solo «self-publishing». (Alessandro Zaccuri, Avvenire, 11 maggio 2012, p. 24, Agorà) • Uno dei «topoi» della storia editoriale è quello dell’autore che, bussato alle porte di infiniti editori, solo dopo anni e anni o addirittura post mortem diventa famoso. L’e-book ha cambiato l’esito di questo copione: oggi chi si vede rifiutato può ricorrere al self-publishing e, complice bontà del libro o astuzia pubblicitaria, diventare un best seller, alla faccia di chi prima aveva rimandato la storia al mittente. (Maria Serena Palieri, Unità, 30 aprile 2013, p. 22, Culture) • Di cosa parla il romanzo [«Fallire» di Beppe Sebaste]? Di clandestini, appunto, di marginali, di uno scrittore di horror, di perdita, di ritorni, del nostro paese, di letteratura, di fatti privati e di politica, alla Carrère. Un marziano nell’oceano del self-publishing, insomma, e consapevole di esserlo. (Loredana Lipperini, Repubblica, 14 giugno 2015, p. 48, RCult).

- Espressione inglese composta dal prefisso self- e dal s. publishing ‘editoria’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 9 maggio 2005, Corriere Economia, p. 21 (Carlo Formenti).

> autopubblicazione.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ALESSANDRO ZACCURI
  • AGORÀ
Vocabolario
self-publishing
self-publishing (self publishing) s. m. inv . 1. Forma di editoria che mette a disposizione degli autori una serie di servizi a pagamento, in particolare di tipo informatico, per produrre e promuovere le loro opere. 2. Pubblicazione a stampa,...
publishing
publishing 〈pḁ′blišiṅ〉 s. ingl. [der. del v. (to) publish «pubblicare»; propr. «editoria»], usato in ital. al masch. – Attività editoriale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali