• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELGE

di N. Bonacasa - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

SELGE (Σελγή)

N. Bonacasa

Città in Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, situata sulle pendici meridionali della catena del Tauro (Strab., xii, 570).

I suoi confini politici toccavano in antico: ad O il territorio di Sagalassos, a S quello di Aspendos, ad E quello di Katemna. Non molto sappiamo della sua storia più antica. Certo è che non subì l'influsso persiano e che alla sua indipendenza contribuì il fatto di essere stata fondata da coloni lacedemoni. Forse a causa della sua esasperata indipendenza si schierò con Alessandro, contro Sagalassos e Termessos, quando il Macedone risalì verso la Frigia (Arr., Anab., i, 28, 1). Il suo governo, retto da duri e tenaci montanari (cfr. Pol., Hist., v, 75), si oppose ad Acheo, ai re di Pergamo e, alla fine, ai Goti (Zos., v, 15).

Le rovine dell'antica S. si trovano vicino al villaggio di Serük. Oltre ai resti di una cinta muraria e di un'acropoli (Kesbedion), scarse tracce sono visibili del teatro, delle stoài, dell'agorà e dello stadio; appena riconoscibile l'impianto di un tempio. Fuori del perimetro delle mura sono i resti di un acquedotto e alcune tombe a camera

Bibl.: Ch. Lanckoronski, Städte Pamphyliens und Pisidiens, II, Vienna 1882, p. 174; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 710 ss.; Ruge, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, c. 1257, s. v.; R. Paribeni, in Enc. It., XXXI, 1936, p. 322; G. K. Jenkins, in Br. Mus. Quart., XVIII, 1953, p. 53 ss.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali