• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SELKIRK

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SELKIRK (A. T., 49-50)

Clarice Emiliani

Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea, 47 km. a SE. di Edimburgo, posta su di un'altura sovrastante il fiume Ettrick, affluente di destra del Tweed. Al centro della città è la triangolare piazza del mercato cui convengono le principali vie; tra gli edifici di qualche interesse artistico si ricorda il palazzo municipale. Industria secolare, ricca di numerosi stabilimenti, è quella della lavorazione della lana (tweeds, tartans); famosa un tempo era l'industria delle scarpe per cui Selkirk era conosciuta in tutta la Scozia. Nel 1931 contava 5667 ab. Una linea ferroviaria da Selkirk conduce a Galashiels sulla Edimburgo-Carlisle.

La contea di Selkirk. - La contea, che per superficie (691 kmq.) è una delle meno estese della Scozia, confina con le contee di Edimburgo e Berwick a N., di Roxburgh a E. e SE., di Dumfrise a S. e SO., di Peebles a O. e NO. Il territorio, costituito da rocce siluriche e ordoviciane, è in genere ondulato; una modesta catena di alture lo attraversa da SO. a NE., raggiungendo nel Black Andrew i 742 m. Le alture un tempo coperte da fitti boschi (Ettrick Forest), hanno oggi estese superficie a prato e a brughiera. La contea appartiene quasi per intero al bacino del Tweed al quale vanno lo Yarrow, e l'Ettrick. Numerosi laghetti si aprono nella regione più elevata e tra questi maggiori per superficie sono il St Mary Loch e il Loch di Lornes.

All'infuori delle limitate pianure, che accompagnano il corso inferiore dei fiumi e che sono le uniche superficie favorevoli alle coltivazioni (avena, rape, foraggi), il restante territorio (poco meno dell'80%) è coperto da prati e brughiere. Scarsa importanza ha quindi l'agricoltura, mentre a base dell'economia è l'allevamento dei montoni, che dànno lana pregiatissima. Tra le industrie primeggia, per secolare importanza, quella della lavorazione della lana; a molta distanza seguono quelle delle calzature, fonderie ecc. Nel 1901 la popolazione della contea ammontava a 23.356 abitanti (27.000 nel 1891), discesi a 22.608 nel 1931 (33 ab. per kmq.). Capoluogo è Selkirk con 5667 ab.; altro centro notevole è Galashiels, importante nodo ferroviario, con 13.102 ab.

Vedi anche
Andrew Lang Lang ‹läṅ›, Andrew. - Etnologo (Selkirk 1844 - Banchory, Aberdeenshire, 1912). Studiò a St. Andrews (ove fu poi docente) e a Oxford; fellow del Merton College a Oxford e presidente della Folklore Society. Il suo nome resta legato soprattutto ai lavori storico-religiosi ed etnologici. Fu il primo a valorizzare ... Tweed Fiume della Gran Bretagna (156 km), il secondo della Scozia. Nasce dal Hart Fell e scorre con direzione N-NE fino alla confluenza del Lyne Water; volge quindi a E e sfocia nel Mare del Nord fra Berwick e Tweed Mouth. Il suo bacino corrisponde alla regione delle alte terre della Scozia meridionale (Southern ... Sir Walter Scott Poeta e romanziere scozzese (Edimburgo 1771 - Abbotsford 1832). Di antica famiglia scozzese, si dedicò dapprima alla carriera forense con qualche successo, ma presto si rivelò la sua passione letteraria. Dopo alcune traduzioni di ballate tedesche, acquistò notorietà con la sua raccolta delle Border Ballads ... Edimburgo (ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline di Pentland a S. La sua crescita demografica ed economica, come quella di quasi tutte le grandi ...
Tag
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • EDIMBURGO
  • SCOZIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali