• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAGERLÖF, Selma

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAGERLÖF, Selma

Giuseppe Gabetti

Scrittrice svedese, nata a Mårbacka nel Värmland il 20 novembre 1858: fu per dieci anni, fino al 1895, maestra elementare a Landsdrona; nel 1909 ricevette il premio Nobel; dal 1910 vive di nuovo a Mårbacka, nella vecchia casa paterna, le cui vicende evocò con tanto insistente amore nella sua opera. Poetessa e narratrice d'istinto, trovò alla propria ispirazione romantica e sognante il clima adatto nel culto delle tradizioni e della leggenda, che in Svezia la letteratura del '90 con la sua "religione della bellezza" oppose al naturalismo trionfante del decennio precedente. E da tale clima, più che dal pur innegabile studio di Tegner, di L. J. Runeberg o di Carlyle, scaturisce la poesia appassionata e immaginosa della Gösta Berling's saga (La saga di Gösta Berling, voll. 2, 1891).

Erano leggende della sua regione, che avevano incantato la sua fantasia durante gli anni della solitaria infanzia; e ogni tentativo di rinarrarla in verso nei modi proprî di altri poeti le era prima fallito: invece con largo e immediato getto l'opera prese consistenza e forma quando "la poesia le divenne abbandono all'impulso del cuore, ebbrezza di vita e spontaneità di canto". In una prosa poetica liricamente calda e piena di colore, tutte le varie leggende si coordinarono e fusero, animate e mosse da un grande sentimento solo: quello dell'eterno inesauribile miracolo che l'uomo porta in sé nel proprio cuore. Amori, danze, avventure: dolci peccati e gesta ideali compiute in omaggio a un sentimento di gentilezza o per uno slancio di passione. Gösta Berling ne è l'incarnazione più geniale; ma tutti gli altri cavalieri sono come lui; non sono "disseccate pergamene", non "bene allacciate borse di denaro"; sono dei folli, ma "folli di bella follia". La vita è triste, grave, grigia: ed essi "spargono polvere d'oro sopra il suo grigiore".

La poesia della L., dappertutto dov'è più schietta e pura, è sempre una visione del mondo della realtà in luce di leggenda.

Tale è in Jerusalem (voll. 2, 1901-02): pittoresco racconto dell'avventura della popolazione del villaggio di Nås in Dalecarlia, la quale, spinta da una collettiva esaltazione religiosa, decise di emigrare in Terrasanta: rappresentazione d'un realismo quasi fiammingo; dove, in umili piccole vicende di piccola umile gente, la vita, per l'incalzare delle passioni, trova imprevedute veemenze e profondità di sviluppi e contrasti e drammi, e, in semplicità di idillio, un'intima e delicata e sempre rinnovantesi luce di poesia. Così in En Herregårdsägen (La leggenda di un vecchio maniero, 1899) la figura di Gunnar Hede pazzo, errante per le vie del mondo con il suo sacco sulle spalle e dentro il sacco il suo violino, si stacca contro lo sfondo idillico della sua casa come una figura di tristezza indimenticabile; così, in Liliencronas hem (La casa di Liliecrona, 1911) la piccola, delicata, soave creatura, che nella vasta casa taciturna, accanto alla matrigna arcigna e ostile, soffre in silenzio senza essere turbata nella sua interna gentilezza, e non sapreste dire se sia più una gentile fanciulla perseguitata o una "piccola dea domestica" scesa in terra a miracol mostrare, in dimesso aspetto di piccola massaia. In Körkarlen (Il carrettiere della morte, 1911) e, più ancora, in Kejsarn av Portugallien (1914), su sfondi di vita popolare si disegnano vicende di tragica umanità e grottesca commovente poesia. È (v. anche i più brevi racconti delle raccolte: Osynliga länkar, I legami invisibili, 1894; Drottningar i Kungahälla, Le regine e Kungahälla - di soggetto nordico -, 1899; En Saga om en saga och andra sagor, Una saga intorno a una saga e altre saghe, 1908; Herr Arnes pengar, Il denaro del signor Arne, 1904, da cui G. Hauptmann trasse la sua Winterballade) come se la fantasia della L. sia continuamente attenta a trarre dal cuore delle sue creature un motivo di fiaba e di miracolo. E anche l'impressione dominante che produce la Nils Holgerssons underbara resa (Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson, voll. 2, 1906-07) è, al disopra della visione varia delle terre di Svezia, una sensazione continua di volo: il libro intero ha il suo culmine lirico e narrativo nella vertiginosa danza delle gru nei nordici cieli alti e pallidi, quando "tutto ciò che ha vita prova entro di sé quella nostalgia dell'irraggiungibile che è lo slancio perenne dell'anima umana".

Già nella conclusione di Gösta Berling è facile avvertire nella L., accanto a questa inclinazione lirica e romantica, una tendenza educativa, moralizzatrice, e si comprende come con gli anni questa sia diventata sempre più forte fino a prendere il sopravvento.

Tale tendenza moralizzatrice si accentua dalla prima alla terza rinnovata edizione di Osynliga länkar (1894-1904) ed è sensibile in alcune delle graziose Christuslegender (Leggende di Cristo, 1914) e in Troll och människor (Troldi e uomini, 1915-1921). All'analisi di vita popolare in un villaggio di Sicilia s'ispira il romanzo Antikrists mirakler (I miracoli dell'Anticristo, 1897) dove dall'opposizione fra socialismo e cattolicismo è fatta scaturire la spiritualità di un'ottimistica fede nell'uomo e nella vita. Esasperata reazione della stessa fede contro l'avvenimento della guerra fu ancora, vent'anni dopo, il romanzo Bannlyst (Il maledetto, 1918). Ma ogni poesia nasce da amore del poeta per il mondo che egli crea; e invece nello spirito della L. la realtà s'impone soltanto come risultato razionale dell'esperienza, come espressione di raggiunta saggezza: e la saggezza non è sempre la stessa cosa che la poesia. Così anche gli ultimi racconti, con cui la L. ritornò al suo Värmland, l'autobiografico Mårbacka (1922) e la trilogia Löwensköldska ringen (L'anello dei Löwensköld, 1925), Charlotte Lowensköld (1925), Anna Svärd (1928), sono bensì testimonianza di un'immaginazione ancor sempre viva e colorita; ma, nella loro alquanto grigia tonalità realistica, fanno desiderare invano il lirico slancio, che della poesia della L. è la diretta scaturigine e il massimo fascino.

Opere: Un'ediz. completa ancora manca: l'ultima più vasta raccolta è Samlade berättelser, voll. 10, Stoccolma 1909-10

Bibl.: G. Brandes, in Samlede Skrifter, III; O. Levertin, in Svenska Gestalter, Stoccolma 1903; F. Böök, in Stridgmän och sångare, Stoccolma 1910; M. Jepsen, S. L., Copenaghen 1913; M. Kristensen, S. L., Copenaghen 1913; C. D. Marcus, in Nordiska Essayer, Helsingfors 19213; G. Gabetti, in Letterature scandinave, Padova 1926; W. A. Berendsohn, S. L., Lipsia 1927.

Vedi anche
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ... Carl Gustaf Verner von Heidenstam Heidenstam ‹hèidënstam›, Carl Gustaf Verner von. - Poeta e romanziere svedese (Olshammar, Örebro, 1859 - Stoccolma 1940). Premio Nobel per la letteratura nel 1916, con le poesie d'esordio Vallfart och vandringsår ("Pellegrinaggi e vagabondaggi", 1888) inaugurò nel Nord il gusto dell'esotismo e dell'edonismo ... Nelly Sachs Poetessa tedesca (Berlino 1891 - Stoccolma 1970). Figlia di un facoltoso commerciante ebreo, esordì con poesie e racconti, in seguito ripudiati, di tendenza neoromantica. Nel 1940, con l'aiuto della scrittrice S. Lagerlöf (cui aveva dedicato le sue Legenden und Erzählungen, 1921), si rifugiò con la madre ... Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ...
Altri risultati per LAGERLÖF, Selma
  • Lagerlöf, Selma
    Enciclopedia on line
    Scrittrice svedese (Mårbacka, Värmland, 1858 - ivi 1940). Vincitrice nel 1909 del premio Nobel per la letteratura, la sua colorita opera epico-narrativa è quasi tutta ispirata alle tradizioni popolari del nativo Värmland e alla vita di quell'aristocrazia provinciale colta ma decaduta che, con la rapida ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali