• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACONIA, SELVA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACONIA, SELVA (A. T., 59-60)

Elio Migliorini

SELVA La Selva Baconia (ungherese: Bakonyerdâ) consiste in un ammasso di colline sulla destra del Danubio aventi direzione SO.-NE., le quali fanno parte dei monti centrali-ungheresi, che dividono il grande dal piccolo Alföld. Ritenute dall'Uhlig una massa carreggiata dei Carpazî poggiante su strati vindoboniani, furono più giustamente spiegate dal Lóczy come il residuo d'un più antico rilievo, probabilmente del sistema varisco, rotto da un sistema di faglie (quelle longitudinali, più antiche si sono formate tra l'era mesozoica e l'Eocene); fino al principio del Neogenico la regione montuosa restò uniforme e continua, ma in seguito l'abbassamento creò un'architettura tabulare a horst in modo che ne risultò una regione di tipici penepiani. Le fratture, che si tagliano ad angolo retto, sono poi in rapporto con recenti manifestazioni vulcaniche. Nel suo insieme la Selva Baconia è in tal modo costituita da uno zoccolo del Carbonico e del Permico, sul quale si posano calcari triassici e dolomitici, coperti in parte da trachiti e basalti. Per quanto le precipitazioni si aggirino nella parte nord-occidentale sugli 800-900 mm., le acque superficiali sono piuttosto scarse, data la frequenza di terreni calcarei. Presso Zire (antica abbazia cisterciense) la popolazione è stata invece attirata dall'abbondanza d'acqua, affiorante in corrispondenza a uno strato di löss e di ciottoli marini. Il mantello forestale della regione è abbastanza conservato; assai frequente, nelle regioni dove affiora la roccia vulcanica, è la coltura della vite.

Il punto più alto della Selva Baconia (Köröshegy, "monte azzurro") raggiunge 711 m. ed è costituito di terreni triassici. Il principale centro della regione è Veszprém (15 mila ab.), città che fu a lungo sede vescovile, posta su una piattaforma d'abrasione miocenica alta 300-320 metri.

Bibl.: L. V. Lóczy, La géomorpologie des environs du Balaton, in Atti del X Congresso Internazionale di Geografia, Roma 1913.

Vedi anche
Alföld Pianura dell’Europa centrale (100.000 km2), limitata dai Carpazi e dalle Alpi Transilvaniche e Dinariche. Il nome significa «terra bassa» (ha una altezza media di 110 m s.l.m.). La zona posta tra Danubio e Tibisco è in massima parte ricoperta da sabbie (sovrastanti gli strati di löss) e priva di idrografia ... Carpazi (slovacco, polacco e ucraino Karpaty; romeno Carpaţii) Sistema montuoso dell’Europa centro-orientale che, disegnando un arco di 1300 km con la concavità rivolta a SO e a O, si estende attraverso la Slovacchia, le estremità meridionali della Polonia e dell’Ucraina e un’ampia parte della Romania, da Bratislava, ... calcare Roccia sedimentaria, costituita essenzialmente da calcite, associata, talvolta, ad aragonite. A questi componenti si uniscono, nei c. impuri, altri minerali (carbonato di magnesio, minerali argillosi, quarzo) in percentuali diverse, ma sempre subordinate. La giacitura è in strati, in banchi e, più raramente, ...
Tag
  • PICCOLO ALFÖLD
  • PRECIPITAZIONI
  • NEOGENICO
  • VESZPRÉM
  • TRACHITI
Altri risultati per BACONIA, SELVA
  • TRANSDANUBIO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)
    E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland (Austria) e, a S, aree che oggi si trovano nella Slovenia e nella Croazia settentrionali, oltre a territori ...
Vocabolario
sélva
selva sélva s. f. [lat. sĭlva]. – 1. Associazione vegetale di alberi spontanei su un’estensione notevole di terreno, e il terreno da questa occupato: s. d’abeti, di betulle; una s. folta, grande, tenebrosa; Nel mezzo del cammin di nostra...
bacon
bacon ‹bèikën› s. ingl., usato in ital. al masch. – Pancetta di maiale affumicata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali