• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMARANG

di Emilio Malesani - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMARANG (o Samarang; A. T., 95-96)

Emilio Malesani

Città delle Indie Olandesi situata sulla costa settentrionale dell'isola di Giava e capoluogo della provincia di Giava Centrale (kmq. 28.167 con 11.141.668 ab., densità 394). Sorge alla foce del Kali Ngaram, in una regione piuttosto paludosa, cosicché il vecchio centro di tipo olandese, con strade strette chiuse tra file di case in muratura a due piani, è assai insalubre e malarico; ma la città si è sviluppata ora in quartieri moderni aperti e alberati che si estendono sui pendii delle colline a mezzodì del vecchio abitato. Sebbene il clima sia caldo umido e snervante, la popolazione nel 1930 superava i 218.000 ab., e la città, dopo Batavia e Soerabaja, risulta il centro commerciale più importante dell'isola, essendo lo sbocco della fertilissima pianura settentrionale fittamente popolata e coltivata, e anche di tutta la regione di Giava Centrale, che è collegata a Semarang da una fitta rete di strade e di ferrovie. Il porto è una rada foranea abbastanza profonda, ma battuta dal monsone di nord-ovest e quindi poco sicura per alcuni mesi dell'anno, nonostante i lavori già compiuti per migliorarne l'accessibilità e l'attrezzamento. Tuttavia affluiscono al porto anche i ricchi prodotti dei principati indigeni di Soerakarta e di Jokiakarta, e nell'ultimo quinquennio vi fecero scalo in media oltre 1500 navi all'anno. Semarang è un grande mercato dello zucchero e il primo mercato del kapok, ed esporta zucchero, riso, caffe, gomma elastica e pelli, mentre importa tessuti e concimi destinati alle piantagioni di canna da zucchero. Collegata a Batavia e a Soerabaja da una strada automobilistica, dalla ferrovia e da regolari servizî di navigazione costiera, è anche stazione della linea aerea giornaliera tra questi due grandi centri.

Vedi anche
Giava (indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza massima di circa 200 km. Le coste settentrionali sono generalmente basse, invece la costa meridionale, ... Willem Jacob Luyten Luyten ‹lö´itën›, Willem Jacob. - Astronomo olandese (Semarang 1899 - Minneapolis 1994). Svolse la sua attività negli USA, per la maggior parte presso l'università del Minnesota. Studiò il moto proprio di più di centomila stelle e scoprì circa il 90% delle nane bianche conosciute, osservando un numero ... Indonesia Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 isole poste a SE della massa continentale asiatica dal Golfo del Bengala al Mar degli Arafura, tra ... nederlandese (o neerlandese) Lingua sovraregionale, denominata ufficialmente Algemeen Beschaafd Nederlands («nederlandese colto comune») o, in forma abbreviata, ABN. È lingua ufficiale dei Paesi Bassi (in n. Nederland), delle province settentrionali del Belgio ed è usato anche in una piccola area della Francia nord-occidentale ...
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • ISOLA DI GIAVA
  • SOERABAJA
  • MONSONE
  • BATAVIA
Altri risultati per SEMARANG
  • Semarang
    Enciclopedia on line
    Città dell’Indonesia (1.438.733 ab. nel 2005), situata sulla costa settentrionale dell’isola di Giava. Capoluogo della prov. di Giava Centrale. Collegata per ferrovia ai principali centri dell’isola, è un attivissimo porto commerciale (esportazione di caffè, cacao, caucciù, spezie, legname, arachidi) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali