• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMELE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMELE (Σεμέλη, Semĕle)

Giulio Giannelli

Divinità degli antichi Greci, probabilmente d' origine tracia e di natura ctonica. Degli antichi, Apollodoro ne spiegava il nome διὰ τὸ ἐν αὐτᾖ πάντα καταϑεμελιοῦσϑαι ("per avere ogni cosa in essa il suo fondamento"), identificandola, quindi, nella sua ipostasi originaria, con la terra stessa. La probabile etimologia del nome S. sembra quella proposta dal Hehn e dal Kretschmer, la quale ricongiunge il nome di S. alla radice indoeuropea ghen (cfr. gr. χαμαί) corrispondente al tracio-frigio σεμ: quindi S. sarebbe, in origine, la divinità tracia della terra.

Dalla Tracia, questa divinità ctonica passò in Grecia, venendo quivi in stretto rapporto col culto di Dioniso; fu localizzata sull'acropoli di Tebe, dove si mostrava il suo talamo nel presunto palazzo di Cadmo (Pausan., IX, 12, 3), in un sacro recesso, inaccessibile ai profani. Un secondo santuario della dea si trovava, sempre in Tebe, nella città bassa, presso il teatro di Dioniso Lisio, altri ancora se ne indicavano in varie località della Beozia. Una certa diffusione del culto di S. si ebbe poi in parecchie località in conseguenza della sua identificazione con Core, e della sua connessione con i riti che celebravano la nascita di Dioniso.

La saga della dea rimase per lo più aderente ai luoghi e ai particolari del suo culto. Fu detta figlia dell'eroe eponimo della rocca tebana, Cadmo, e di Armonia; fu amata da Zeus e perì secondo la versione comune del mito per avere osato chiedere e ottenuto di vedere Zeus faccia a faccia (forse invece in origine incenerita col fulmine da Zeus sdegnato dei suoi colpevoli amori con Atteone). Ma restò salvo il frutto della sua unione col padre degli dei, Dioniso.

La ricca materia mitica che si andò raccogliendo intorno alla figura di S., fu esposta, in età alessandrina, da Callimaco; più tardi da Ovidio (Metam., III, 256 segg.); infine da Nonno (Dionys., VII-IX).

Nell'arte figurata si trova rappresentata soltanto in alcune pitture di vasi a figure rosse, per lo più in compagnia di Zeus o nella scena della nascita di Dioniso. Un'iscrizione latina della regione di Colonia (Corp. Inscr. Lat., XIII, 8244; Dessau, 3384) sembra testimoniare un culto comune di Dioniso e di Semele nella Colonia Agrippinensium.

Bibl.: O. Jessen, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, IV col. 662 segg.; Keune, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 1341 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, 2ª ed., Monaco 1912, p. 245; Preller-Jordan, Römische Mythologie, 3ª ed., I, Berlino, p. 324; II, p. 366; P. Kretschmer, S. und Dionysos, in Aus der Anomia, Berlino 1890, p. 17 segg.; U. v. Wilamowitz, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino 1931, p. 407 seg.; W. F. Otto, Dionysos, Francoforte 1933, p. 62 segg. (qui una vivace critica dell'ipotesi avanzata dal Kretschmer).

Vedi anche
Armonia (gr. ῾Αρμονία) Mitica figlia di Ares e Afrodite, moglie di Cadmo re di Tebe, madre di Ino, Semele, Agave, Autonoe, Polidoro. Dea, in origine, dell’amore e della concordia, divenne poi la personificazione allegorica dell’ordine morale e sociale.  ● In alcune pitture vascolari è raffigurata seduta, presso ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. Dioniso, ... Ino (gr. ᾽Ινώ) Mitica figlia di Cadmo e di Armonia e moglie del re tebano Atamante; perseguitò i figli che questi aveva avuto da Nefele: Elle e Frisso. Per vendetta di Era, adirata per l’ospitalità concessa al fanciullo Dioniso, figlio di Zeus e di Semele sorella di Ino, Atamante impazzito scambiò il figlio ... Cadmo (gr. Κάδμος) Mitico fondatore di Tebe in Grecia. Figlio del re fenicio Agenore e fratello di Europa, quando questa fu rapita da Zeus, ebbe dall’oracolo di Apollo l’ordine di seguire le orme di una giovenca che gli sarebbe apparsa e di fondare, dove quella si sarebbe fermata, una città. Ma nel luogo designato ...
Tag
  • ETÀ ALESSANDRINA
  • ANTICHI GRECI
  • CALLIMACO
  • ACROPOLI
  • IPOSTASI
Altri risultati per SEMELE
  • Semele
    Enciclopedia on line
    (gr. Σεμέλη) Divinità greca, di natura ctonia; di origine probabilmente tracia, in Grecia fu messa in rapporto con il culto di Dioniso e dalla tradizione tebana considerata figlia di Cadmo, fondatore di Tebe, e di Armonia. Amata da Zeus, divenne madre di Dioniso. Secondo una versione più comune del ...
  • Semele
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Semelè) Antonio Martina Figlia di Cadmo, re di Tebe, e di Armonia; sorella di Ino, Agave e Antonoe; madre di Bacco, avuto da Giove. Giunone, sdegnata per l'infedeltà del marito e desiderosa di vendicarsi, apparve a S. sotto le sembianze della vecchia nutrice Beroe e astutamente le insinuò il sospetto ...
Vocabolario
semel in anno licet insanire
semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
sèmel
semel sèmel (o sèmell; pop. tosc. sèmelle) s. m. [dal ted. Semmel, che è dal lat. mediev. simila «panino», lat. class. simĭla «semola»]. – Panino di fior di farina molto leggero e soffice, adatto a essere inzuppato nel caffè e latte (o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali