• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NADSON, Semen Jakovlevič

di Ettore Lo Gatto - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NADSON, Semen Jakovlevič

Ettore Lo Gatto

Poeta russo, nato il 14 dicembre (v. s.) 1862 a Pietroburgo, morto il 19 gennaio 1887 a Jalta. Ebbe infanzia molto triste, e di questa tristezza iniziale si può dire risenta tutta la sua poesia, su cui si rifletterono anche l'influenza del tempo, il periodo cioè della più dura reazione di Alessandro III e quella della malattia da cui il poeta era minato: la tisi. Se il motivo sociale in qualche modo avvicina la poesia di N. a quella di N. A. Nekrasov, di questa non ha affatto il caratteristico tono di ribellione e protesta. Semplice e chiara nelle sue forme, non priva spesso di musicalità, la poesia di N. ebbe presso la generazione dell'ultimo decennio della sua vita un successo enorme, quale l'opera di nessun altro poeta aveva mai goduto.

Ediz.: Stichotvoremja Nadsona (Poesie di N.), numerose edizioni, Pietroburgo.

Bibl.: Sbornik statej, posvjaščennych panjati Nadsona (Raccolta di articoli dedicati alla memoria di N.), Pietroburgo 1887; Carevskij, N. i ego poezija, mysli i pečali (N. la sua poesia, i suoi pensieri e le sue tristezze), Kazan′ 1895; C. Straneo, N., in Rivista di letterature slave, Roma 1932.

Vocabolario
semen contra
semen contra locuz. lat. scient. [abbrev. di semen contra vermes «seme contro i vermi»], usata in ital. come s. m. – Altro nome del seme santo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali