• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Budënnyj, Semën Michailovič

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Budennyj, Semen Michailovic


Budënnyj, Semën Michailovič

Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883-Mosca 1973). Organizzatore della cavalleria rossa, nell’ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronezh formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, nel 1920, sia contro P.N. Vrangel′ in Crimea sia contro i polacchi; a riconoscimento di questi suoi meriti, fu eletto membro del comitato esecutivo centrale del Partito comunista. Dopo l’attacco tedesco all’URSS (22 giugno 1941) fu posto a capo del fronte sud, ma fu battuto dalla battaglia di Uman′. Il 23 ott. 1941 fu sostituito dal maresciallo S. Timošenko.

Vedi anche
Anton Ivanovič Denikin Denikin ‹d'in'ìk'in›, Anton Ivanovič. - Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina ... Semën Konstantinovič Timošenko Timošenko ‹t'imašènkë›, Semën Konstantinovič. - Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; concorse alla liberazione della Crimea e cooperò ... Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone Vrangel´, Pëtr Nikolaevič, barone. - Generale russo (Novo Aleksandrovsk, Kaunas, 1878 - Bruxelles 1928). Ufficiale della guardia, partecipò alla guerra contro il Giappone (1904-05), e alla prima guerra mondiale al comando di una divisione di Cosacchi. Tenente generale (1917), dopo la morte del gen. L. ... Isaak Emmanuilovič Babel´ Babel´ ‹bàb'il'›, Isaak Emmanuilovič. - Scrittore russo (n. Odessa 1894 - m. 1940), autore di bozzetti e racconti - giustamente chiamati miniature - che ritraggono gli avvenimenti della lotta rivoluzionaria (Konnarmija "L'armata a cavallo", 1926), a cui Babel, Isaak Emmanuilovic stesso partecipò nell'armata ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • TIMOŠENKO
  • VORONEZH
  • DENIKIN
  • VRANGEL
  • CRIMEA
Altri risultati per Budënnyj, Semën Michailovič
  • Budënnyj, Semën Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, nel 1920, sia contro P. N. Vrangel´ in Crimea sia contro i Polacchi; a riconoscimento di questi suoi ...
  • BUDENNYJ, Semen Michajlovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra mondiale. Scoppiata la rivoluzione del febbraio 1917, esercitò efficace opera disgregatrice fra le ...
Vocabolario
semen contra
semen contra locuz. lat. scient. [abbrev. di semen contra vermes «seme contro i vermi»], usata in ital. come s. m. – Altro nome del seme santo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali