• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BUDENNYJ, Semen Michajlovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BUDENNYJ, Semen Michajlovič


Rivoluzionario bolscevico, maresciallo dell'armata rossa, nato nel 1883 da famiglia di contadini, autodidatta. Partecipò come soldato alla guerra russo-giapponese e come sottufficiale alla prima Guerra mondiale. Scoppiata la rivoluzione del febbraio 1917, esercitò efficace opera disgregatrice fra le truppe del fronte occidentale e fu presidente di varî comitati reggimentali e più tardi divisionali. Nel 1919 si iscrisse al Partito comunista. Fu il principale organizzatore della cavalleria rossa nel periodo della guerra civile e di questa stessa arma comandò dapprima una divisione, poi un corpo d'armata. Nel gennaio-febbraio 1919 intorno a Carycin (ora Stalingrado) sconfisse ripetutamente la cavalleria del generale Krasnov. Nell'ottobre 1919 sbaragliò, nella zona di Voronež, le truppe di due generali bianchi agli ordini di Denikin, facendo perciò fallire il piano di quest'ultimo mirante a conquistare Mosca dal sud. In seguito a questa vittoriosa azione fu nominato comandante della I armata di cavalleria ed impiegato sui fronti del Don e del Caucaso, agli ordini del generale Vorošilov. Nell'aprile 1920 passò sul fronte polacco e costrinse gli avversarî a sgombrare l'Ucraina e Kiev, penetrando in Galizia fino a Leopoli. Nel settembre dello stesso anno partecipò alle operazioni sul fronte meridionale, collaborando alla liquidazione delle forze del generale Wrangel dislocate in Crimea. A riconoscimento delle sue imprese la città di Birjuč (governatorato di Voronež) fu ribattezzata col suo nome. Più tardi fu eletto membro del comitato esecutivo centrale del Partito comunista bolscevico. Nel 1941, allo scoppio della guerra tra URSS e Germania, fu scelto come comandante supremo del fronte sud-occidentale (compreso tra le paludi del Pripet e il Mar Nero). Ebbe ai suoi ordini 70 divisioni di fanteria, 13 divisioni motorizzate e 13 brigate corazzate. Le sue truppe, superiori di numero ma inferiori in armamento e istruzione, dovettero lentamente ripiegare, sgombrando quasi tutta l'Ucraina e subendo notevoli perdite. Il 23 ottobre 1941 fu dispensato dal comando e sostituito col maresciallo Timošenko. Da allora non prese più parte ad azioni belliche. Vive attualmente a Mosca.

Vedi anche
Šapošnikov, Boris Michajlovič Generale sovietico (Zlatoust, Čeljabinsk, 1882 - Mosca 1945). Colonnello durante la prima guerra mondiale, entrò poi nell'Armata Rossa ricoprendo cariche direttive nel corso della guerra civile. Membro del Partito comunista dal 1930, fu vicecommissario del popolo alla Difesa (1937-41; 1942-43) e capo ... Eremenko, Andrej Ivanovič Maresciallo sovietico (Markorovka, Char´kov, 1892 - Mosca 1970). Comandante (1942) del gruppo d'armate posto a difesa di Stalingrado, partecipò durante la controffensiva sovietica all'accerchiamento della 6a armata tedesca di F. Paulus. Comandò poi (1943) il 2º fronte baltico, riconquistando Nevel´ e ... Žukov, Georgij Konstantinovič Generale sovietico (Strelkovka, Kaluga, 1896 - Mosca 1974). Di origine contadina, entrò nell'esercito allo scoppio della prima guerra mondiale, raggiunse (1918) l'Armata rossa, si iscrisse al partito comunista (1919) e si segnalò nella lotta contro Denikin e Vrangel´. Comandante di divisione (1937), ... Anton Ivanovič Denikin Generale russo (n. presso Varsavia 1872 - m. Ann Arbor, Michigan, 1947). Generale nella prima guerra mondiale, dopo la rivoluzione fu con L. G. Kornilov, cui succedette (1918) nel comando dell'esercito controrivoluzionario dei Bianchi. Riuscì a spingersi nell'Ucraina centrale; ma la controffensiva sovietica, ...
Tag
  • RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917
  • GUERRA RUSSO-GIAPPONESE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • STALINGRADO
  • BOLSCEVICO
Altri risultati per BUDENNYJ, Semen Michajlovič
  • Budënnyj, Semën Michailovič
    Dizionario di Storia (2010)
    Budennyj, Semen Michailovic Budënnyj, Semën Michailovič Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883-Mosca 1973). Organizzatore della cavalleria rossa, nell’ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronezh formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, nel 1920, sia contro P.N. Vrangel′ in Crimea ...
  • Budënnyj, Semën Michajlovič
    Enciclopedia on line
    Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, nel 1920, sia contro P. N. Vrangel´ in Crimea sia contro i Polacchi; a riconoscimento di questi suoi ...
Vocabolario
semen contra
semen contra locuz. lat. scient. [abbrev. di semen contra vermes «seme contro i vermi»], usata in ital. come s. m. – Altro nome del seme santo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali