• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMMERING

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMMERING (A. T., 56-57)

Antonio Renato Toniolo

Passo nelle Alpi Orientali, a m. 980, fra la scistosa Rax Alpe e i calcari ad arenarie antiche del gruppo di Wechsel, e che unisce la valle della Mürz col bacino di Vienna. Le ripide pendici del passo sono coperte di estese abetine (sembra che il nome derivi dallo slavo smruku = monte di abeti), e, riparate dai venti di nord, presentano un clima relativamente dolce e prolungate serenità, sopra il mantello di nebbia, che spesso si stende sul bacino di Vienna. È così oggi divenuta stazione e climatica estiva e sportiva invernale a poca distanza dalla capitale austriaca (km. 91), con grandi alberghi e sanatorî.

L'importanza del passo, per le comunicazioni fra il bacino della Leitha (Danubio) e quello della Mur (Drava), è dimostrata fin dai tempi antichi da alcuni ritrovamenti romani, ma esso era assai frequentato nel sec. XII, per le comunicazioni fra l'Austria e la Stiria, tanto che, nel 1160, fu fondato sul versante occidentale del passo un ospizio per pellegrini (Spital am Semmering) e il valico compare nei documenti anche col nome di "Cerwald". Dal sec. XIII, una frequentata mulattiera attraversava il colle, per le comunicazioni verso occidente (Weinweg); ma una via carrozzabile non vi fu aperta che nel 1728, per le comunicazioni verso il porto di Trieste (sul culmine del passo si erge una colonna con l'iscrizione: "Aditus ad maris Adriatici litora"); strada sostituita in seguito (1840) da un'altra meno ripida.

Ma la rinomanza del passo risale alla ferrovia del Semmering, tronco della grande arteria Vienna-Trieste, costruita fra il 1848 e il 1854, la prima che ha attraversato le Alpi e che sottopassa il valico a m. 896 s. m., con una galleria lunga m. 1431. Tale ferrovia rappresentava allora una delle più grandiose costruzioni ferroviarie europee, per le ardite serpentine del lato orientale (pendenza massima del 25‰), per le 15 gallerie e i 16 viadotti. Oggi vi è stata introdotta la trazione elettrica.

Vedi anche
Carlo de Ghèga Ghèga, Carlo de. - Ingegnere austriaco di origine italiana (Venezia 1802 - Vienna 1860). Esplicò la sua attività nel campo delle costruzioni ferroviarie, prima con le ferrovie del Lombardo-Veneto, poi con la Nordbahn, quindi con la Staatsbahn per la quale rete progettò e diresse la costruzione, terminata ... Austria Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio austriaco si presenta allungato nel senso dei paralleli, stretto a O, ... galleria arte e architettura Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni. ● Nelle chiese bizantine e preromaniche una galleria, o loggiato, si svolgeva in una teoria di archi sopra le navate laterali (matroneo); in età ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Tag
  • ARENARIE
  • AUSTRIA
  • CALCARI
  • STIRIA
  • VIENNA
Altri risultati per SEMMERING
  • Semmering
    Enciclopedia on line
    Passo delle Alpi Orientali, fra il bacino della Schwarza (Danubio, Austria Inferiore) e quello della Mürz (Drava, Stiria), a 985 m s.l.m., utilizzato da una strada e da una linea ferroviaria. La ferrovia attraversa il passo a 896 m s.l.m. con una galleria (lunga 1431 m) che fu la prima costruita in ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali