• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEMONIDE di Amorgo

di Augusto Rostagni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEMONIDE (Σημωνίδες, Semonĭdes, ma spesso anche chiamato per errore Σιμονίδης) di Amorgo

Augusto Rostagni

Poeta giambico greco, nato a Samo; tuttavia trasse l'appellativo dall'isola di Amorgo, nella quale egli venne a stabilirsi guidando una colonia di concittadini, che al pari di lui si allontanavano dalla patria, probabilmente in seguito a lotte politiche interne. La sua età non è ben precisata: alcuni lo dànno coetaneo di Archiloco, il che porterebbe alla metà del sec. VII a. C.; altri lo collocano un poco più tardi, sulla fine del medesimo sec. VII: e questo sembra più verosimile, anche perché ci consente di collegare l'emigrazione del poeta da Samo con avvenimenti di cui abbiamo notizia, svoltisi intorno al 600 a. C., in particolare con la caduta del tiranno Demotele e dei popolari sopraffatti dall'aristocrazia. S. era uomo di popolo. E coltivò la poesia popolaresca: quella speciale forma di poesia che si veniva affermando allora in antitesi con le tradizioni dell'epopea, e aveva per oggetto il mondo della vita ordinaria, della novella e della favola esopica, e si manifestava nell'osservazione satirica e nella meditazione moraleggiante. Massimo rappresentante e iniziatore di tale forma poetica era Archiloco, il giambografo per eccellenza. Anche S. non compose semplicemente "giambi" bensì "elegie", che si prestavano ad analogo contenuto di sentimenti e d'idee.

Tra le sue elegie è ricordata una ἀρχαιολοξία τῶν Σαμίων, che tradisce interessi pragmatici e cronachistici come quelli da cui stava per sorgere la storiografia. Ma più importanti erano i giambi nei quali egli espresse più compiutamente che altrove la sua personalità, rivolta a considerare con ironica amarezza, anzi con fondamentale pessimismo, gli aspetti della vita. Temperamento meno vivace, meno violento e aggressivo di Archiloco, egli non tanto colpiva gl'individui, quanto la società, i vizî e i difetti in generale. La sua poesia era ricca di elementi morali; ma non per questo si perdeva in astrattezze; anzi aveva il segreto della rappresentazione icastica, ben disegnata e colorita. I frammenti a noi pervenuti sono pochi: alcuni però assai ampî e adatti a mostrarci in pieno la personalità dell'autore, come quello sulla incertezza della vita umana (24 versi), e la famosa satira contro le donne (94 versi continui, a cui si aggiungono altri 23 sul medesimo soggetto, appartenenti forse ad altro componimento): satira tradotta dal Leopardi, nella quale sono realisticamente descritti nove tipi di donne e ciascun tipo è ricondotto a diversa origine (terra, mare, e sette specie di animali).

Edizione dei frammenti: Anthologia lyrica, ed. E. Diehl, I, Lipsia 1923, pp. 245-257.

Bibl.: G. Fraccaroli, I lirici greci, I: Elegia e Giambo, Torino 1910, pp. 67-80 (con traduz. ital. dei fr.); E. Romagnoli, I poeti lirici greci tradotti, I, Bologna 1932, pp. 121-142; H. Flach, Geschichte der griechischen Lyrik, I, Tubinga 1883, pp. 240-252; W. Schmid, Geschichte der griechischen Litteratur, I, i, Monaco 1929, pp. 397-399; J. Geffcken, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col 184 segg.

Vedi anche
giambo Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). ● L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei tragici; il dimetro è usato largamente da solo e col trimetro nelle tragedie di Seneca e negli ... Esìodo Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le ... Mimnèrmo Mimnèrmo (gr. Μίμνερμος, lat. Mimnermus). - Poeta lirico greco della seconda metà del 7º o del principio del 6º sec. a. C.; fu flautista di Colofone o, più probabilmente, di Smirne. Scrisse elegie e giambi, ma fu famoso soprattutto per le elegie; ce ne restano pochi frammenti. Gli antichi indicavano ... Archìloco Archìloco (gr. ᾿Αρχίλοχος, lat. Archilŏhus). - Poeta greco, il più antico dei poeti greci di cui conosciamo la personalità (di Callino, forse di poco più anziano, sappiamo troppo poco), fiorito intorno alla metà del 7° sec. a. C. (in uno dei suoi frammenti è ricordata da lui stesso l'eclissi di sole ...
Tag
  • ARISTOCRAZIA
  • ARCHILOCO
  • GEFFCKEN
  • TUBINGA
  • BOLOGNA
Altri risultati per SEMONIDE di Amorgo
  • Semònide di Amorgo
    Enciclopedia on line
    Poeta giambico greco della seconda metà del sec. 7º a. C.; nato a Samo, condusse ad Amorgo una colonia di concittadini. A noi restano, oltre a pochi frammenti, due carmi interi, tutti in giambi; di questi il più lungo (118 versi) è la famosa satira contro le donne, ricca di elementi popolarescamente ...
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali