• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sempiterno

di Domenico Consoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sempiterno

Domenico Consoli

Aggettivo usato prevalentemente nel Paradiso col senso di " che dura eterno ", " che non avrà fine ", a proposito però di cose che hanno avuto un inizio nel tempo: sempiterne rose (Pd XII 19) sono detti gli spiriti sapienti; come sempiterne fiamme (XIV 66) appaiono i beati nei cieli; con sustanze sempiterne (XXVI 39) un filosofo (assai probabilmente Aristotele) designa le anime immortali; sempiterna intelligenzia corrisponde a intelligenza angelica; primavera sempiterna (XXVIII 116), in opposizione alla terrena, è quella che fiorisce perpetuamente nel Paradiso; sempiterna (XXX 124) viene dichiarata la candida rosa. La locuzione avverbiale in sempiterno, " per l'eternità ", si registra in Cv III V 7 e If XXX 96.

Diverso il caso di Pd XIX 58 (la giustizia sempiterna), dove l'attributo, riferendosi alla giustizia divina, sembra specificare una durata fuori del tempo, illimitata, senza inizio e senza fine (cfr. Is. 40, 28; Ierem. Proph. 10, 10). V. anche ETTERNO.

Vocabolario
sempitèrno
sempiterno sempitèrno agg. e s. m. [dal lat. sempiternus, der. di semper «sempre» foggiato secondo aeternus «eterno»]. – 1. agg., letter. Che non ha mai avuto principio né mai avrà fine; che è sempre esistito e sempre esisterà; eterno:...
sempiternare
sempiternare v. tr. [der. di sempiterno] (io sempitèrno, ecc.), letter. ant. – Rendere sempiterno: Quando la rota che tu sempiterni Desiderato, a sé mi fece atteso (Dante), qui con sign. partic. (la rota è il Primo Mobile, a cui Dio «imprime...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali