• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENAPE

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENAPE (fr. moutarde, oppure sénevé; sp. mostaza; ted. Senf; ingl. mustards)

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

Esistono due sorta di senape: la senape nera e la bianca. La prima è fornita dai semi della Brassica nigra Koch, erba perenne della famiglia Crocifere, pianta probabilmepte di origine asiatica o egiziana, largamente diffusa per coltivazione e spontaneizzata nell'Europa meridionale, nell'Africa settentrionale, nell'America Settentrionale: ha un fusto alto da 20 a 90 cm. molto ramificato, foglie quasi glabre pennatifide e poi, a mano a mano che si sale verso la regione fiorale, meno divise e più piccole. Fiori gialli in grappoli terminali, frutti a siliqua, glabri, cilindrici, brevemente rostrati all'apice, eretti e ravvicinati all'asse caulinare. La droga è costituita dai semi, piccoli (i mm. diametro), globosi, di color bruno nerastro, finemente alveolati se si esaminano con una lente allo stato secco.

La senape nera in Italia viene specialmente coltivata in Puglia: somministrando zolfo ai terreni di coltura si ottiene una droga più ricca di principî attivi.

La senape bianca è fornita dalla Sinapis alba L., erba annua della famiglia Crocifere molto comune nell'Europa meridionale e che viene anche coltivata come pianta oleifera e come foraggio; ha il fusto ruvido al tatto, dell'altezza di circa 1 m., foglie pennatolobate leggermente pelose, fiori giallo-chiari in grappoli terminali; frutti a siliqua pelosi ispidi, patenti, muniti di un lungo becco obliquo acuto. I semi sono sferici, lisci, lucenti, di color giallo rossastri, il doppio più grandi di quelli della senape nera (diametro mm. 2-2,5). In alcuni paesi anche i semi di senape bianca sono officinali, però a preferenza si usano mescolati ad altre droghe per la preparazione di quello speciale condimento che prende il nome di mostarda. Con la senape bianca si prepara la mostarda francese e con quella nera la inglese.

Dai semi della senape nera si ricava un olio volatile (di color giallo chiaro, rifrangente, di odore fortissimo che provoca lacrimazione, di sapore bruciante) detto essenza di senape (isosolfocianato di allile: C3H3 NCS). In presenza di acqua e per azione di un fermento (mirosina), il glucoside (sinigrina) contenuto nella farina di senape si scinde e così si libera l'essenza intensamente irritante. Ha proprietà antisettiche che però non sono utilizzabili. A forti dosi, per bocca, produce gastroenterite; in forte diluizione, invece, si limita a eccitare la secrezione del tubo digerente e si usa perciò come condimento. Posta sulla pelle, l'essenza di senape produce bruciore e rossore vivo a tipo erisipelatoso. Gli antichi Indiani le attribuivano proprietà afrodisiache, i medici della scuola salernitana ritenevano avesse azione sul sistema nervoso, quelli del sec. XVIII la prescrivevano come lassativo, come stimolante, come febbrifugo. Oggi si prescrive, come rivulsivo, sotto forma di pediluvî o semicupî senapati e si usa comunemente in forma di empiastro che si prepara estemporaneamente con farina di senape, farina di lino e acqua. La carta senapata si prepara incollando su fogli di carta la farina di senape, privata dalle sostanze giasse che essa contiene.

Vedi anche
mostarda alimentazione Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca) sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata. mostarda di Cremona Frutta candita e immersa in sciroppo senapato e aromatizzato con droghe. farmaceutica Gruppo di sostanze alchilanti che presentano la struttura base dell’iprite ... condimento Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). Esiste poi una categoria di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina ... òlio essenziale essenziale, òlio Sostanza o miscela odorosa ricavata da organismi vegetali o da secrezioni di piante o anche da secrezioni animali (anche oli eterei o oli volatili o essenze). Gli essenziale, olioessenziale, olio all'aria si ossidano, resinificandosi e lasciando precipitare sostanze solide. Cruciferae (o Crocifere) Famiglia di piante Dicotiledoni (➔ Brassicacee).
Tag
  • SCUOLA SALERNITANA
  • PENNATOLOBATE
  • AFRODISIACHE
  • GLUCOSIDE
  • LASSATIVO
Altri risultati per SENAPE
  • senape
    Enciclopedia on line
    Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente diffusa con la coltivazione, in Italia specialmente in Puglia. Ha fusto alto fino a 1 m, ramoso, con ...
Vocabolario
sènape
senape sènape (o sènapa, ant. sènepa) s. f. [lat. sināpis e sināpi, gr. σίναπι(ς)]. – 1. a. Nome comune di piante brassicacee, coltivate e spontanee, e in partic. delle due specie s. bianca (lat. scient. Sinapis alba) e s. nera (lat. scient....
senapismo
senapismo s. m. [dal lat. tardo sinapismus, gr. σιναπισμός, der. di σίναπι(ς) «senape»]. – 1. Cataplasma preparato con farina di senape nera sgrassata impastata con acqua tiepida, usato a scopo revulsivo: fare dei senapismi. 2. fig. Persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali