• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sene

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sene

Luigi Blasucci

Latinismo adoperato due volte nel Paradiso, a designare in entrambi i casi s. Bernardo, con una connotazione di maestà e venerabilità che distingue il vocabolo dal comune ‛ vecchio ': XXXI 59 vidi un sene / vestito con le genti glorïose, e 94 E 'l santo sene: " Acciò che tu assommi... ". È stata additata da qualche studioso (cfr. per es. Pagliaro, Ulisse 597; E. Raimondi, in Lect. Scaligera II 16) la progressione ‛ vecchio-veglio-sene ' a proposito dei tre personaggi di Caronte, Catone e s. Bernardo: " Vecchio (dell'uso italiano), Caronte in Inf. III, 83; veglio, dal francese, lingua letterariamente già illustre, Catone in Purg. I, 31; sene, dal latino, lingua di massima nobiltà, San Bernardo " (Mattalia).

Ma i tre termini, più che come indici di un diverso grado stilistico delle tre cantiche (il gran veglio di Creta è infatti in If XIV 103, e due vecchi saranno s. Luca e s. Paolo in Pg XXIX 134, un vecchio solo s. Giovanni al v. 143), andranno considerati nell'ambito dei concreti contesti narrativi a cui appartengono.

Vocabolario
sène
sene sène s. m. [dal lat. senex senis «vecchio»], poet. ant. – Vecchio, vegliardo: vidi un sene Vestito con [= come] le genti glorïose (Dante).
cón¹
con1 cón1 avv. – Variante ant. di com o com’, troncamento poet. di come: un sene [= un vecchio] Vestito con le genti glorïose (Dante); anche in forma composta: questi sette col primaio stuolo Erano abitüati (Dante), erano vestiti come i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali