Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Senegal è uno stato dell’Africa occidentale. In passato, è stata una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese, di cui Dakar era la capitale. Anche grazie ai maggiori investimenti francesi nella colonia e al posto occupato poi dal Senegal nella geografia della decolonizzazione, il paese è uno dei più evoluti dell’Africa occidentale, nonostante abbia incontrato diversi ostacoli sulla via dello sviluppo. Raggiunta l’indipendenza dalla Francia nel 1960, il Senegal ha dato vita nel 1982 a una confederazione con il Gambia, una sorta di enclave in territorio senegalese, poi sciolta sette anni più tardi dal presidente Abdou Diouf. Da allora le relazioni tra i due paesi si sono deteriorate e l’esecuzione di due cittadini senegalesi nell’agosto 2012 le ha ulteriormente inasprite. Sempre dal 1989 si sono incrinati i rapporti con la Mauritania, a seguito di alcuni incidenti di frontiera che hanno scatenato proteste in entrambi i paesi, causando centinaia di vittime. Nella regione, il Senegal ha relazioni controverse anche con la Guinea Bissau, poiché quest’ultima costituisce una base per il movimento secessionista del Casamance, in lotta da 30 anni con Dakar.
A livello internazionale, il Senegal è storicamente vicino alle posizioni occidentali, in particolar modo all’ex madrepatria Francia e agli Stati Uniti, come ha rivelato l’invito di Barack Obama al presidente senegalese Macky Sall per una visita ufficiale alla Casa Bianca nel marzo 2013, assieme a soli altri tre leader africani. Nel 2005, dopo aver disconosciuto Taiwan, il paese ha instaurato ufficialmente relazioni diplomatiche con la Cina: Pechino, assieme ai paesi arabi del Golfo, rappresenta per Dakar un partner economico importante.
Il Senegal è una repubblica presidenziale con un sistema politico multipartitico. Di fatto, però, le forze più influenti si riducono a due: il Parti Démocratique Sénégalais (Pds) e il Parti Socialiste du Sénégal (Ps). Quest’ultimo è stato ininterrottamente al potere dal 1960 al 2000, anno in cui è subentrato il Pds, grazie all’elezione di Abdoulaye Wade, successivamente confermato nel 2007. Dalle elezioni del marzo 2012, è risultato vincitore il candidato dell’opposizione Macky Sall. Il presidente Wade aveva cercato invano di assicurarsi un ulteriore mandato, sebbene la Costituzione ne ammetta solamente due consecutivi. A quattro anni dall’inizio della sua presidenza, Sall deve ancora affrontare grandi sfide: ripristinare la fiducia dei cittadini nello stato, erosa dalla controversa amministrazione precedente; cercare di ridurre la disoccupazione, contenere il costo della vita e ovviare alla carenza cronica di elettricità e acqua.
Il nuovo presidente ha tentato di avviare una riforma delle istituzioni nell’ottica di una maggiore trasparenza, facendo processare per corruzione alcuni ex ministri. Tra questi spicca Karim Wade, figlio dell’ex presidente ed esponente di spicco del Pds, arrestato nell’aprile 2013. La condanna di Wade, confermata nel 2015 dalla Corte suprema, gli impedirà di candidarsi alle elezioni presidenziali del 2017.
La popolazione del Senegal è etnicamente variegata, con una maggioranza di wolof (corrispondente al 43% della popolazione) che risultano i più influenti anche politicamente ed economicamente. Altre etnie sono i puhl, pari a circa il 25% della popolazione totale, e i serer, circa il 15%. Il restante 15-20% appartiene alle etnie diola (in maggioranza nella regione di Casamance), mandingo e ad altre minoranze. A riprova dell’influenza dell’etnia dominante, la lingua wolof è parlata da circa l’80% della popolazione, benché l’idioma ufficiale sia ancora oggi il francese. La grande maggioranza dei senegalesi (più del 90%) è di religione musulmana. Nonostante in Senegal prevalga una versione moderata dell’islam che deriva dal misticismo di origine sufi (organizzato in confraternite muridi), nel paese sono presenti anche gruppi ispirati alla Fratellanza musulmana, che esercitano un certo peso anche sugli equilibri politici, soprattutto nelle aree rurali.
Il tasso di urbanizzazione è in costante crescita, in linea con l’industrializzazione. La popolazione è generalmente molto giovane: più del 40% è sotto i 15 anni di età. L’età mediana risulta in crescita, come conseguenza della progressiva riduzione del tasso di fecondità. Il sistema educativo presenta ancora molte lacune e il tasso di alfabetizzazione risulta minore rispetto alla media dei paesi subsahariani e con forti discrepanze di genere. Una grossa disparità si registra anche tra le aree urbane e quelle rurali, molto meno sviluppate.
Il Senegal è una democrazia multipartitica con un buon livello di tutela dei diritti politici e civili, anche se i due principali partiti monopolizzano il panorama politico e le formazioni minori denunciano scorrettezze nei processi elettorali. L’ex presidente Wade è stato più volte accusato di aver accentrato eccessivamente il potere nelle proprie mani e di aver spinto il paese verso l’autoritarismo. Dall’attuale presidente, però, ci si aspetta soprattutto che migliori le condizioni materiali di vita dei cittadini. I sindacati sono influenti ed esercitano un effettivo ruolo di pressione sul governo. Il movimento M23, costituitosi in opposizione alla ricandidatura del presidente Wade, ha avuto successo anche grazie alla tradizione di mobilitazione sindacale e associativa. Il Senegal non è solo un paese ad alto tasso di emigrazione: nella regione, è uno dei primi stati per numero di rifugiati - provenienti soprattutto dalla Mauritania - attratti dalle prospettive economiche e dalla maggiore stabilità politica rispetto alle loro zone di origine.
Grazie anche all’aiuto del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il Senegal ha realizzato una serie di riforme per liberalizzare il sistema economico, soprattutto negli anni Novanta. I risultati sono incerti, ma il paese si caratterizza comunque per essere uno dei più sviluppati e industrializzati dell’Africa occidentale. Nonostante il maggiore contributo al pil provenga dal settore dei servizi (60% del totale), la popolazione dipende ancora dal settore primario. La pesca e la coltivazione di alcuni prodotti (tra cui le arachidi) costituiscono la base occupazionale per i tre quarti dei senegalesi. La pesca rappresenta anche una delle principali fonti di esportazione. Il settore industriale si concentra prevalentemente sulla costa, soprattutto intorno alla città di Dakar, che è anche uno dei porti più rilevanti della regione e un importante hub di transito. Le difficoltà del comparto industriale derivano prettamente dagli alti costi di trasporto, per via di infrastrutture ancora non adeguate (nonostante il Senegal abbia uno dei sistemi viari migliori dell’area), e dalla discontinuità nell’erogazione di energia elettrica. Il terziario è invece trainato dai settori delle telecomunicazioni, del turismo e del commercio. Le telecomunicazioni costituiscono il 7% del pil totale e molte aziende francesi e belghe, sfruttando anche la francofonia del paese, hanno delocalizzato in Senegal le proprie attività di call center.
I rapporti commerciali più importanti sono quelli con la Francia. Le esportazioni sono dirette prevalentemente verso il vicino Mali, ma anche verso Uae e Svizzera. In Senegal arrivano anche molti investimenti esteri, come dimostrano il progetto di ampliamento del porto di Dakar sostenuto dagli Emirati Arabi Uniti e, sempre per infrastrutture portuali, il colosso dell’acciaio Arcelor Mittal, che ha il suo quartier generale in Lussemburgo.
Un problema strutturale del Senegal è costituito dall’occupazione informale, oltre che dall’alto tasso di disoccupazione. L’inflazione è storicamente mantenuta bassa, invece, grazie all’adesione al franco Cfa, a sua volta ancorato all’euro.
Storicamente il Senegal è un paese stabile, che non ha subito cambi violenti di regime e non è stato interessato da guerre contro paesi vicini. Le forze armate senegalesi, a differenza di altri paesi africani, non hanno mai esercitato una particolare ingerenza nella vita politica. Nel passato, le minacce più rilevanti alla sicurezza e alla stabilità sono state rappresentate dalle spinte separatiste della regione del Casamance. Dai primi anni Novanta il Mouvement des Forces Démocratiques de Casamance (Mfdc) ha alimentato un conflitto a bassa intensità con il governo centrale di Dakar per l’indipendenza. Il conflitto si è esteso anche alla Guinea Bissau, sul cui territorio sarebbero ospitate basi operative dei guerriglieri. Il Senegal ha sfruttato lo scoppio della guerra civile in Guinea Bissau, nel 1998, per intervenire e cercare di estirpare il Mfdc. Il presidente senegalese Macky Sall sta cercando di utilizzare la presidenza di turno dell’Ecowas (Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale) per incoraggiare il ritorno alla stabilità politica in Guinea Bissau, necessaria per supportare la campagna anti-Mfdc nel paese.
Sul piano internazionale, i due partner più importanti in termini di difesa e sicurezza sono la Francia e gli Stati Uniti, che forniscono anche la maggior parte degli equipaggiamenti dell’esercito. In particolare, nel corso del 2014 la Francia ha scelto Dakar come sede di una delle sue due basi militari operative avanzate in Africa (la seconda è Libreville, in Gabon). Il Senegal è tra i paesi africani che più contribuiscono alle missioni di peacekeeping delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana, con soldati impiegati soprattutto in Sudan, Mali, Costa d’Avorio e Guinea-Bissau. Nel corso del 2015, il Senegal ha inoltre deciso di contribuire con 2000 soldati alle operazioni della coalizione anti-houthi guidata dall’Arabia Saudita in Yemen. La scelta di Dakar sembra essere dettata dalla volontà di soddisfare le richieste degli stati del Golfo, partner economici di crescente importanza per il paese.
Il Casamance è la regione più meridionale del Senegal, compresa tra il Gambia e la Guinea Bissau, ed è abitata prevalentemente dall’etnia diola. Nel 1982 è nato il Mouvement des Forces Démocratiques de Casamance (Mfdc), che rivendica una maggiore autonomia, se non l’indipendenza, dal governo centrale di Dakar. La richiesta è da ricondurre innanzitutto alla promessa di Léopold Senghor, primo presidente del Senegal, che nel 1960 garantì che avrebbe lasciato libera la regione dopo 20 anni di unione con il Senegal. La promessa venne disattesa e nel 1980 vi furono le prime manifestazioni di protesta. Negli anni Novanta il movimento secessionista avviò una serie di attacchi mirati contro obiettivi militari senegalesi, grazie anche all’appoggio della Guinea Bissau, contro la quale si scatenarono le rappresaglie di Dakar. A oggi il conflitto ha causato più di mille vittime. Benché sia stato firmato un accordo di pace nel 2004, il conflitto continua, seppur a bassa intensità, con sporadici episodi di violenza da entrambe le parti. Ad alimentare il conflitto vi sono anche le discriminazioni che i diola subiscono da parte dei wolof, l’etnia dominante nel paese. Il presidente Macky Sall, nel tentativo di trovare una soluzione, ha deciso di sperimentare nella regione un nuovo modello di decentramento e ha offerto ai ribelli prospettive di dialogo. Nel maggio 2014, il leader militare del Mfdc ha dichiarato il cessate il fuoco unilaterale, che dura tuttora. Non è ancora chiaro però al momento se si tratti di una semplice tregua o di una vera e propria pace duratura.