• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

senescenza

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

senescenza


Processo biologico caratterizzato da un lento e progressivo decadimento, anatomico e funzionale, dell'organismo, correlato all'età matura. La s. è un processo fisiologico continuo, che si manifesta in modi diversi da individuo a individuo. I dati sulla popolazione e gli studi più moderni indicano che si può invecchiare in modo del tutto accettabile e con capacità fisiche e mentali ben preservate (➔ invecchiamento cerebrale). Tra le malattie che più spesso si accompagnano alla s. vi sono quelle legate alla degenerazione del sistema nervoso (➔ neurodegerazione). Tenendo presente che i sistemi immunitario, endocrino e nervoso, deputati al mantenimento dell’omeostasi, sono anche responsabili del rapporto esistente tra corpo e mente (➔ psiconeuroendocrinoimmunologia), si può ritenere che, a livello sistemico, le cause della senescenza vadano proprio ricercate in una modificazione di questo sistema integrato.

Vocabolario
senescènza
senescenza senescènza s. f. [der. del lat. senescĕre «invecchiare» (v. la voce prec.)]. – Processo biologico, comune a tutti gli organismi pluricellulari, animali e vegetali, caratterizzato da un lento e progressivo decadimento, anatomico...
senescènte
senescente senescènte agg. [dal lat. senescens -entis, part. pres. di senescĕre «invecchiare», der. di senex «vecchio»]. – Che invecchia, che è in processo d’invecchiamento (v. senescenza).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali