• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

senettute

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

senettute (senettude)

Luigi Blasucci

Latinismo che ricorre soltanto nel Convivio: IV XXIII 4 partesi questa parte in quattro, secondo che per quattro etadi diversamente adopera, sì come per l'adolescenza, per la gioventute, per la senettute e per lo senio, e 13 la terza [età] si è Senettute; XXVIII 14 si partì la gioventute e venne la senettute; v. anche IV XXIV 1, 4 (due volte) e 5, XXVI 4 e 12, XXVII 1 (dove il termine è dato come equivalente di senetta di Le dolci rime 132) e 3 (in integrazione), XXVIII 14 (due volte), 15 e 16.

Come può vedersi, l'uso del termine si concentra nei capp. XXIII-XXVIII del IV libro, dove D., riallacciandosi al pensiero di Galeno e di Avicenna secondo l'esposizione di Alberto Magno (De Iuventute et senectute), svolge la teoria delle quattro età della vita: nell'ambito di essa la parola s. acquista una sua precisa determinazione, tale da motivarne la fissità di uso, quasi di termine tecnico, nei confronti del comune ‛ vecchiezza ', presente in queste pagine solo due volte (e una volta ‛ vegliezza '). La s. sarebbe appunto la terza età, successiva all'adolescenza e alla giovinezza e anteriore al senio, coincidente praticamente con l'età matura: la sua durata andrebbe dal 46° al 70° anno di vita; avendo riguardo alle quattro combinazioni delle qualità contrarie che sono nella nostra composizione (caldo e freddo, secco e umido), la s. sarebbe contraddistinta dal dominio del freddo e del secco; le virtù a essa convenienti sarebbero la prudenza, la giustizia, la larghezza o liberalità e l'affabilità. Cfr. B. Nardi, L'arco della vita, in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967, 110-138.

V. anche SENIO.

Vocabolario
senettute
senettute (o senettude; raro senettù) s. f. [dal lat. senectus -utis, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Vecchiaia: sì partì la gioventute e venne la senettute (Dante); Abbi pietà della mia senettute (Pulci).
senètta
senetta senètta s. f. [dal lat. senecta, der. di senex «vecchio»], letter. ant. – Vecchiaia: l’anima nobile ne la s. sì è prudente (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali