• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Senna

di Katia Di Tommaso - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Senna

Katia Di Tommaso

Il fiume di Parigi

Il fiume che attraversa Parigi e la Francia settentrionale ricorda a molti le passeggiate romantiche, le bancarelle dei librai antiquari, i barconi caratteristici. La Senna è certamente anche questo, ma al tempo stesso è una grande via di comunicazione, che ha reso centrale rispetto alla Francia la posizione decentrata di Parigi, permettendo alla città di svolgere il ruolo non solo di capitale politica ma anche di cuore economico del paese

Al centro della rete

Il fiume di Parigi, lungo 776 km, ha le sue sorgenti nei pressi di Digione, sull’Altopiano di Langres, da dove discende in direzione nord-ovest raggiungendo l’antica città di Troyes, nel cuore della regione della Champagne.

Poco dopo riceve da destra il primo dei suoi molti affluenti importanti, l’Aube, quindi piega in direzione ovest fin quando accoglie, da sinistra, le acque della Yonne; tramite il Canale di Borgogna questo fiume è collegato alla Saona, affluente del Rodano, che sfocia nel Mediterraneo. Poco dopo la Yonne, sempre da sinistra, riceve un più modesto affluente, il Loret, che a sua volta è affiancato da un canale che lo mette in comunicazione con la Loira, la cui foce è invece nell’Atlantico.

Il corso della Senna torna allora a dirigere verso nord-ovest e, nel cuore della regione dell’Île-de-France, riceve da destra la Marna; questo fiume, mediante il canale chiamato ‘dalla Marna al Reno’, è stato messo in collegamento con la Mosa, la Mosella e il Reno, che si raggiunge nei pressi di Strasburgo. La confluenza della Marna ricade già all’interno della grande area metropolitana di Parigi; poco dopo, quindi, la Senna attraversa il centro della città, sempre procedendo verso nord-ovest, con scarsa pendenza e un andamento sinuoso segnato da meandri molto accentuati.

Non molto a valle di Parigi, un affluente da destra, l’Oise, sempre grazie a canali è unito sia al basso corso della Mosa sia al fiume Somme, che sfocia nella Manica più o meno a metà strada fra Le Havre e Dunkerque. Anche un affluente dell’Oise, l’Aisne, grazie all’importante Canale delle Ardenne, è in comunicazione con la Mosa.

Ancora procedendo in maniera molto tortuosa, toccata la città di Rouen – che ha un importante porto fluviale –, la Senna raggiunge la sua foce, posta all’interno di un profondo estuario che si apre nella Manica. All’uscita in mare dell’estuario, sulla riva destra, sorge la città di Le Havre, uno dei porti più importanti della Francia.

Un ventaglio di vie d’acqua

Dal punto di vista idrografico la Senna non è un fiume particolarmente importante, sia perché non è molto lungo sia perché non ha un bacino molto ampio (meno di 80.000 km2) rispetto ad altri fiumi europei e francesi: la Loira e il Rodano, in Francia, sono più lunghi e raccolgono le acque di regioni più estese. L’importanza della Senna sta invece nel fatto che il suo bacino, con i vari affluenti, corrisponde in buona parte alla regione parigina. Questa regione, l’Île-de-France, non è solo l’area al centro della quale oggi sorge la grande capitale della Francia, ma anche l’area in cui si è formato il primitivo territorio francese, la coscienza dei Francesi come popolo e, non da ultimo, il sistema economico del paese.

Il ventaglio di fiumi che si uniscono alla Senna – ai quali molto presto si è aggiunta la lunga serie dei canali in parte ricordati – ha avuto un ruolo particolare: da un lato ha fatto convergere le vie di comunicazione più antiche (stradali e fluviali) verso il bacino parigino; dall’altro, all’inverso, ha consentito di raggiungere, partendo dal bacino parigino, più o meno tutto il resto del territorio francese. In questo senso sarebbe all’origine della nascita e del grande sviluppo di Parigi e, insieme, del ruolo di guida e motore dell’intera Francia assunto dalla città.

Grande è quindi l’importanza economica del fiume: la Senna ha una portata non tanto abbondante ma molto regolare. È stata pertanto utilizzata nel tempo sia per irrigare le regioni attraversate – che hanno una ricca agricoltura – sia per effettuare trasporti a basso costo. La disponibilità di un sistema di comunicazioni così economico e ramificato ha certamente sostenuto la grande industrializzazione dell’area parigina e viene tuttora sfruttata.

Infine, ovviamente, la Senna è una parte essenziale del paesaggio urbano di Parigi, e non poca dell’atmosfera romantica che molti riconoscono alla città dipende dalla presenza del fiume.

Vedi anche
Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ... Rouen Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, Rouen è anche centro industriale di grande rilievo, sede di impianti metalmeccanici, chimici, alimentari, farmaceutici e di cartiere, ... Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ... Le Havre Città e porto della Francia (182.580 ab. nel 2006), nel dipartimento della Senna Marittima, sulla costa della Manica, all’estuario della Senna. Collegamento essenziale fra il bacino parigino e la costa, il porto è coinvolto nei traffici transoceanici e in particolare nordatlantici, costituendo una base ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • BACINO PARIGINO
  • AGRICOLTURA
  • STRASBURGO
  • DUNKERQUE
Altri risultati per Senna
  • Senna
    Enciclopedia on line
    (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ...
  • Senna
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Fiume della Francia nord orientale. Nasce nella Côte d'Or, a sud est del bacino di Parigi e, dopo un percorso di 776 km, sfocia nella Manica con un ampio estuario, che si apre a ovest di Rouen. È ricordato in Pd VI 59 ove, nella descrizione delle imprese di Cesare, la Gallia è indicata ...
  • SENNA INFERIORE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 383) INFERIORE Il nome di questo dipartimento è stato mutato da quello di Seine-Inférieure in quello di Seine-Maritime, con decreto del 22 gennaio 1955
  • SENNA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. Seine; lat. Sequăna; A. T., 32-33-34) Maurice Pardé Fiume del NE. della Francia, che misura 776 km. di corso e raccoglie le acque di un bacino ampio 78.650 km. Nasce a SE. del bacino di Parigi, nella Costa d'Oro, a 471 m. sul mare e si dirige anzitutto verso NO. passando per Châtillon, Bar-sur-Seine ...
Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali