• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENNA

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENNA (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia, il più piccolo per superficie (480 kmq.), situato al centro del bacino parigino e circondato dal dipartimento Seine-et-Oise. Il territorio, di pianure piuttosto estese a N. tra le vallate della Senna e della Marna, e di basse colline discontinue a S. tra le quali si stendono varî altipiani, è costituito in prevalenza da formazioni terziarie con potenti depositi gessosi, alternati a coltri di mama, e da formazioni quaternarie lungo tutte le vallate, intramezzate da strati di sabbia e ghiaia ricoperti di argilla non stratificata che forma il suolo coltivabile. Il clima è temperato, con piogge che vanno da un minimo di 350 mm. nelle bassure a massimi di 700 sulle alture: le acque si riversano tutte alla Senna a mezzo della Marna, del Croud e della Bièvre.

Per quanto piccolo, il dipartimento della Senna ha una grande importanza industriale e commerciale dovuta esclusivamente alla capitale suo capoluogo, in cui sono rappresentati tutti i più svariati rami delle industrie metallurgiche, meccaniche, tessili, manifatturiere, con numerose grandi fabbriche di oggetti varî e con una vasta attività commerciale, poggiante, specie per i generi commestibili, su prodotti importati. Il territorio è per 300 ettari circa tenuto a pascoli e prati e per 3000 a boschi; il resto è intensamente coltivato a grano e avena (produzione media: 4 mila e 2 mila tonn.), a patate (2 mila tonn.), a vigneti sulle colline di Suresne e nei dintorni, e soprattutto a orti e giardini nelle vicinanze di Parigi, con un patrimonio zootecnico (1931) di 22 mila cavalli per i trasporti interurbani, 3 mila bovini, per lo più vacche da latte, 2 mila suini e 300 pecore e capre.

La popolazione è in aumento (da 4.411.691 abitanti nel 1921 a 4.933.855 nel 1931) con una densità elevatissima di 10.278 ab. per kmq.

Capoluogo è Parigi con 2.891.000 abitanti nel 1931: centri minori sono Saint-Denis, Sceaux, Vincennes. Oltre che da tutte le linee ferroviarie che vi fanno capo, il dipartimento è servito da grandi vie di comunicazioni, e dalla Senna che lo unisce direttamente al mare.

Vocabolario
sènna¹
senna1 sènna1 (o sèna) s. f. [dall’arabo sanā]. – Nome comune di alcune piante del genere Cassia, e in partic. della droga costituita soprattutto dalle loro foglioline (Sennae folia della Farmacopea ufficiale), ma anche dai loro legumi...
sènna²
senna2 sènna2 s. f. [dal fr. seine o senne, che è il lat. tardo sagēna]. – Nome di due diversi tipi di rete da pesca: a. Rete alla deriva, simile al tramaglio, ma più grande di questo. b. Rete da circuizione, a borsa, simile alla lampara,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali