• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seno

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

seno


Spazio o solco mediano, verticalmente disposto e corrispondente alla regione sternale, che nel petto della donna in età fertile è compreso tra le mammelle; di qui, per estens., le mammelle stesse (➔ mammella). Anche cavità, infossamento di un organo molle o di una struttura ossea, dilatazione di un canale o di un vaso ematico. S. cavernoso: uno dei seni della dura madre (➔ meninge). S. coronarico: la dilatazione terminale della grande vena coronaria del cuore. S. frontale: ciascuna delle due cavità accessorie delle fosse nasali, scavate nello spessore dell’osso frontale, che occupano lo spazio sovrastante alla radice del naso estendendosi più o meno lateralmente, al di sopra delle arcate sopraccigliari. S. mascellare: spaziosa cavità presente nello spessore di ciascun osso mascellare superiore e comunicante con la corrispondente fossa nasale. S. sfenoidale: ciascuna delle due cavità che sono contenute nel corpo dello sfenoide e comunicano con la rispettiva fossa nasale. Nodo del s.: formazione intracardiaca appartenente al sistema specifico di conduzione seno-atriale del cuore.

Seno carotideo

La modica dilatazione che presenta l’arteria carotide comune in prossimità della sua biforcazione. Per la presenza di pressocettori e fibre nervose afferenti che lo mettono in rapporto con i centri bulbari cardiaci e vasomotori, il s. carotideo riveste particolare importanza nella regolazione riflessa della pressione arteriosa e della frequenza del ritmo cardiaco. Sindrome del s. carotideo: quadro clinico dovuto a un’esagerata sensibilità del s. carotideo agli stimoli meccanici su di esso esercitati, e caratterizzato da brusco abbassamento della pressione arteriosa, bradicardia e perfino arresto momentaneo del cuore, perdita della coscienza, vertigini, talora convulsioni. La sintomatologia è per lo più di brevissima durata (generalmente secondi) e il trattamento si giova della somministrazione di atropina o adrenalina. Nelle forme gravi può essere indicato l’impianto di un pace maker.

Vocabolario
séno¹
seno1 séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In senso proprio (da cui si sviluppano...
sèno-
seno- sèno-. – Variante poco comune del primo elemento compositivo xeno- («straniero, forestiero»). Si vedano, per tutti i composti, le forme con xeno-.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali