• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENS

di Pierre LAVEDAN - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENS (A. T., 32-33-34)

Pierre LAVEDAN

Città della Francia, nel dipartimento dello Yonne, 113 km. a SE. di Parigi con 18.000 ab. Sorta sulla riva sinistra dello Yonne, nel punto in cui vi confluisce la Vanne e dove un isolotto facilita il passaggio del fiume, Sens è città di antichissima origine. Il centro antico si chiamava Agedinco (Agedincum) ed era oppidum dei Senoni; da loro fu poi chiamata Senones, donde l'attuale nome. La parte antica, di forma all'incirca ovale, si stende sulla riva sinistra ed è circondata dai recenti sobborghi; due ponti allacciano l'isola, su cui sorgono edifici notevoli tra cui la chiesa di Saint-Maurice, alla riva sinistra e alla destra; su questa e intorno alla stazione si è sviluppato il sobborgo di Yonne.

La cattedrale di Sens è uno dei primi grandi edifici gotici costruiti in Francia, forse anche prima di Saint-Denis, e uno dei più originali. I lavori ne furono iniziati probabilmente verso il 1135, e furono finiti in qualche decennio. Si ammette comunemente che Guillaume de Sens sia stato l'autore del progetto iniziale, sebbene la sua attività ci sia nota specialmente in un periodo di poco posteriore, avendo egli costruita dal 1175 al 1192 la cattedrale di Canterbury, che presenta delle rassomiglianze notevoli con quella di Sens. Il coro della cattedrale ha il deambulatorio con una sola cappella posta sull'asse principale. La navata è in vòlte ogivali esipartite, con alternarsi di pilastri sottili e pilastri grossi. Grande novità è l'aver soppresso i matronei sostituendoli con un "triforio" disposizione che sarà poi seguita in tutte le grandi cattedrali francesi del sec. XIII. La pianta primitiva non comprendeva il transetto: come a Senlis, questo fu aggiunto negli ultimi del sec. XVI. L'interno conserva molte vetrate antiche (secoli XII-XVI). La facciata principale è fiancheggiata da due torri: quella settentrionale, detta "torre di piombo", è l'unica rimasta della facciata del sec. XII, l'altra è del 1535, al pari del campanile. Le sculture dei portali furono molto danneggiate durante la rivoluzione: il portale centrale consacrato a Santo Stefano e il settentrionale consacrato a San Giovanni Battista, conservano però alcuni resti preziosi del sec. XII. I portali dei transetti sono dovuti a Martin Chambiges, verso l'anno 1500. Il tesoro della cattedrale possiede preziose stoffe e oreficerie, e una magnifica collezione di arazzi di Arras. A destra della cattedrale la costruzione detta l'Officialité, del secolo XIII, fu completamente rifatta da Viollet-le-Duc. L' arcivescovado, pure attiguo alla cattedrale, è del sec. XVI. Altre chiese interessanti: San Saviniano (secoli XI e XIII), con cripta del 1001; S. Giovanni (sec. XIII); San Maurizio (seconda metà del sec. XII); San Pietro il Rotondo (sec. XIII). Notevoli alcune case antiche, specialmente la casa d'Abramo (secolo XVI) con facciata scolpita. Il museo è ricchissimo di antichità.

Bibl.: Ch. Porée, Congrès achéologique de France de 1907, Parigi 1908; E. Chartraire, La cathédrale de Sens (Petites monographies des grands édifices de la France), ivi 1928.

Vedi anche
Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ... Robèrto II il Pio re di Francia Robèrto II il Pio (fr. le Pieux) re di Francia. - Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva, a S, di ... Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ... santo Adóne Adóne, santo. - Monaco benedettino (Sens 800 circa - Vienne 875), prima nel monastero di Ferrières, poi di Prüm, dove insegnò. Dall'859 arcivescovo di Vienne, diede impulso all'attività sinodale e alla riforma morale. Autore di leggende di santi merovingi, di una cronaca del mondo, e del noto Martyrologium, ...
Tag
  • SAN GIOVANNI BATTISTA
  • MARTIN CHAMBIGES
  • DEAMBULATORIO
  • TRANSETTO
  • CAMPANILE
Vocabolario
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali