• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensazione

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

sensazione


Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali dell’intera storia della gnoseologia. Il realismo gnoseologico dei Greci si manifesta, anzitutto, in un’interpretazione schiettamente materialistica della s. considerata semplice fenomeno fisico in cui l’organo corporeo di senso subisce passivamente l’influsso della realtà esterna (Empedocle, Democrito). Un primo avvertimento del carattere di soggettività del processo sensitivo si ha con Protagora. Ma l’instabilità, che appare costitutiva della conoscenza sensibile, fa sì che essa sia pienamente svalutata dalla gnoseologia di Platone, tutta orientata verso l’ideale eleatico, per cui non c’è conoscenza vera se non dell’eterno e dell’immutabile. D’altra parte, lo scetticismo sente nell’inevitabile elemento soggettivistico della s., già rilevato dalla sofistica protagorea, solo la negazione della possibilità di raggiungere quella oggettività, che per tutto il pensiero antico è imprescindibile caratteristica del vero. S’intende quindi come la gnoseologia moderna, che s’inizia capovolgendo la posizione dell’antico scetticismo, e mostrando come la soggettività intrinseca al conoscere sia essa stessa il fondamento dell’oggettività di cui si andava in cerca, debba condurre a una rivalutazione della disprezzata conoscenza sensibile. Vero è che per Cartesio la conoscenza sensibile delle cose esterne resta ancora un confusus cogitandi modus rispetto alla chiarezza e alla distinzione delle innate nozioni razionali: e questa condanna della s. come conoscenza confusa si perpetua, attraverso Spinoza, in Leibniz, che pure insiste sulla necessità di concepire anche la conoscenza razionale come sviluppo della oscura conoscenza sensibile. Tuttavia Campanella, affiancando, sia pure con diversità di valore, il sensus abditus, corrispondente al cogito cartesiano, al sensus additus, attestante la realtà esterna, rivendica implicitamente il carattere sensibile di questa conoscenza. E questa rivalutazione trionfa nell’empirismo inglese, dalla lockiana riduzione associazionistica di ogni conoscenza razionale alla fonte della conoscenza sensibile, alla berkeleyana risoluzione di ogni essere della cosiddetta realtà esterna nel suo esser percepito nella sensazione. Così il sentire, già considerato come momento negativo e deformatore della realtà, finisce per occupare totalmente il posto della realtà stessa. D’altronde, per superare lo scetticismo di Hume, dissolutore di ogni sostanzialità sia materiale sia spirituale, la critica kantiana non può concepire la conoscenza se non come sintesi, di categorie intellettuali e di dati offerti dalle s., concretamente attuantesi nella stessa esperienza sensibile. L’idealismo del primo Ottocento, negando il presupposto kantiano della cosa in sé e quindi dell’immediato contenuto sensibile che fornisce la materia prima di ogni elaborazione conoscitiva, giunge a una diversa valutazione del sapere sensibile, considerato come semplice grado dialettico di quel processo che conduce all’assoluta conoscenza razionale.

Vedi anche
oggetto Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto a soggetto). In senso concreto, ogni cosa che cada sotto i sensi dell’uomo, in particolare che ... intelletto La facoltà, propria dello spirito, o pensiero, di intendere le idee o di formare i concetti, o il potere conoscitivo della mente (contrapposta alla sensibilità, alla volontà ecc.). L’uso filosofico del termine, nella forma greca del νοῦς, è inaugurato da Anassagora, che con esso identifica la divinità ... associazionismo economia In economia aziendale, processo di concentrazione tra più imprese, le quali, pur conservando una propria fisionomia individuale, concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. ● Nel pensiero economico, il termine associazionismo ... noumeno Termine filosofico usato da Platone e ripreso da I. Kant. Per il primo, noumeno significa ciò che è pensato o pensabile dal puro intelletto, indipendentemente dall’esperienza sensibile, ossia le idee, in quanto distinte dagli oggetti sensibili. Kant intende per noumeno l’essenza pensabile, ma inconoscibile, ...
Altri risultati per sensazione
  • sensazione
    Enciclopedia on line
    Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria della conoscenza. Le prime dottrine gnoseologiche sulla s. la considerano in termini strettamente ...
  • sensazione e percezione
    Dizionario di Medicina (2010)
    David Burr Maria Concetta Morrone Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello sforzo che essa comporta; né siamo consapevoli che la percezione spesso non rappresenta la realtà vera. Percepiamo oggetti, li ...
  • Sensazione
    Universo del Corpo (2000)
    Carlo Alberto Marzi Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli si parla di sensazione tattile, visiva, sonora ecc. 1. Sensazione e percezione La definizione di sensazione ...
Vocabolario
sensazióne
sensazione sensazióne s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. Ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: s. tattile, visiva, auditiva, olfattiva,...
sensazionismo
sensazionismo (o sensazionalismo) s. m. [dall’ingl. sensationism (o sensationalism), der. di sensation «sensazione»], non com. – In filosofia, dottrina (sostenuta particolarmente da E. Mach, R. Avenarius, J. Petzold) secondo cui gli elementi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali