• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensibilita

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sensibilità


Forma di attività del sistema nervoso che per suo mezzo diviene capace di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno, informandone o no la coscienza.

Sensibilità specifica e generale

Si distinguono una s. specifica, i cui elementi ricettori sono riuniti in apparati anatomicamente ben distinti e che si esprime in forme, cioè in sensazioni (➔ senso, organi di), particolarmente precise e nitidamente avvertite dalla coscienza (s. visiva, acustica, gustativa, olfattiva), e una s. generale, che è così denominata perché i suoi recettori sono diffusi in molti organi e apparati o perché, pur essendo questi riuniti in un organo bene circoscritto (per es., s. vestibolare), essa interessa l’organismo nel suo insieme.

Fisiologia

La s. generale comprende varie forme che, a seconda del livello su cui operano gli stimoli, sono distinte in superficiali e profonde: le s. tattile, termica e dolorifica costituiscono le forme di s. generale superficiale, mentre la s. alla pressione (barestesia), la s. tendinea, ossea e articolare, la s. vibratoria costituiscono le forme di s. profonda. Mentre le s. superficiali raggiungono il livello della coscienza, sia pure in maniera meno nitida delle s. specifiche, quelle profonde, indipendentemente dalla loro importanza, di solito non sono avvertite. Il grado di nitidezza delle sensazioni ha permesso, infine, una ulteriore distinzione nell’ambito della s. generale in s. protopatica e in s. epicritica: la prima comprende la s. dolorifica e l’apprezzamento delle variazioni termiche esterne ed è accompagnata da un contenuto affettivo piacevole o spiacevole; la seconda rappresenta la forma più elevata di s. e permette giudizi discriminativi, oltre che d’intensità, di localizzazione e comprende la s. tattile, il senso di posizione e di movimento degli arti, la percezione delle fini variazioni di temperatura. Organo centrale della s. protopatica è ritenuto il talamo ottico, mentre sede della s. epicritica è la corteccia parietale. Gli organi periferici della s. generale sono rappresentati dalle espansioni libere delle fibre nervose, divenute amieliniche, in seno agli epiteli (espansioni libere intra-epiteliali) o al tessuto connettivo (espansioni libere del connettivo) e dai vari tipi di corpuscoli sensitivi: corpuscoli di Pacini, clave di Krause, corpuscoli di Meissner, corpuscoli di Ruffini.

Vedi anche
percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si possono distinguere due sensi con cui il termine percezione è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva. In un senso più specifico indica l’esperienza conoscitiva ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ... meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. anatomia 1. Anatomia comparata Le meninge assumono varie caratteristiche nelle diverse classi ... dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ...
Altri risultati per sensibilita
  • barestesia
    Enciclopedia on line
    In fisiologia, senso della valutazione del peso, sia in sé stesso sia come paragone; è una delle forme della sensibilità profonda. A tale tipo di sensibilità partecipano i recettori cutanei (corpuscoli di Golgi-Mazzoni) e i barocettori muscolari (corpuscoli di Pacini), che si trovano nelle guaine tendinee, ...
  • SENSIBILITÀ
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SENSIBILITÀ Vittorio Challiol L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità subiettiva spontanea (dolori, parestesie) sfuggono completamente al controllo dell'esaminatore e si ...
Vocabolario
sensibilità
sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la facoltà di un essere vivente di conoscere...
penicillino-sensibilità
penicillino-sensibilita penicillino-sensibilità s. f. – La caratteristica biologica di alcuni microrganismi di risentire l’azione antimicrobica della penicillina; il fenomeno è dovuto alla capacità del farmaco di penetrare all’interno della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali