• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SENSO COMUNE

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SENSO COMUNE

Guido Calogero

COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele, nella sua psicologia, per designare l'atto di coscienza che fonde in unità i dati dei varî organi di senso, riferendoli all'unico oggetto da cui sono determinati. Unità delle sensazioni singole, la "sensazione comune" (che Aristotele fa dipendere da un κοινὸν αἰσϑητήριον, sensorium commune) è insieme la loro coscienza riflessa. Questi valori originarî, d'altronde, sono nella terminologia moderna mantenuti piuttosto da quel termine cenestesi" (v.), che di fatto non è se non la trascrizione delle due parole greche κοινὴ αἴσϑησις. Il sensus communis invece, attraverso la tradizione medievale, perde sempre più il suo carattere propriamente psicologico per accentuare in compenso quello gnoseologico, onde appare come consapevolezza universale di ogni esperienza sensibile. S'intende quindi come esso debba diventare il supremo organo conoscitivo per chi, partendo da una concezione empiristica e quindi dalla riduzione di ogni sapere alla fonte della sensibilità, voglia d'altronde evitare il relativismo soggettivistico e salvare la possibilità di conoscenze assolute ed universali: come accade nella cosiddetta "scuola scozzese" che vede nel common sense, nel "senso comune", l'organo della verità teoretica e della discriminazione etica ed estetica (onde il nesso con l'idea del "senso morale" nei moralisti inglesi del sentimento; e anche il Kant, nella Critica del giudizio, fa dipendere la possibilità dei giudizî estetici dall'esistenza di un simile "sentimento comune"). È di qui che - trasferendosi la formula dal piano filosofico a quello empirico - nasce l'uso, anche oggi corrente, del termine di "senso comune" per designare la normale intelligenza delle cose umane, comune ad ogni individuo equilibrato (i Tedeschi parlano, in questo senso, di gesunder Menschenverstand, cioè, letteralmente, di sano intelletto umano" o, in altre parole, "buon senso". Il termine tedesco Gemeinsinn, che più direttamente traduce κοινὴ αἴσϑησις e common sense, ha anche il significato di "senso della comunità", "senso sociale", "spirito di corpo" e simili.

Vedi anche
estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... realismo filosofia Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, indipendentemente dall’attività conoscitiva. 1. Il realismo della filosofia scolastica Il termine ... filosofia analitica Orientamento di pensiero sviluppatosi soprattutto in Inghilterra dagli inizi del 20° sec., e volto prevalentemente allo studio del linguaggio nei suoi vari aspetti (scientifici, quotidiani, etici, logici ecc.), privilegiando l’analisi di problemi specifici rispetto all’elaborazione di sistemi ampi e ... utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ...
Tag
  • ORGANI DI SENSO
  • GNOSEOLOGICO
  • EMPIRISTICA
  • RELATIVISMO
  • ARISTOTELE
Altri risultati per SENSO COMUNE
  • senso comune
    Dizionario di filosofia (2009)
    Locuz. che ha assunto, nel corso della storia della filosofia, significati diversi e che, in età moderna, è stata prevalentemente utilizzata per identificare, in polemica con gli orientamenti razionalistici, scettici, idealistici, la «ragione naturale», il «sano intelletto» (in alcuni casi anche il ...
Vocabolario
sènso comune
senso comune sènso comune locuz. usata come s. m. [dal lat. sensus communis]. – 1. Espressione filosofica, che traduce il greco di Aristotele κοινὴ αἴσϑησις «sensazione comune», con cui si designa l’atto percettivo che fonde in unità i...
sènso
senso sènso s. m. [lat. sēnsus -us, der. di sentire «percepire», part. pass. sensus]. – 1. a. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni (affine quindi a sensibilità): gli animali sono dotati di senso; ahi troppo tardi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali