• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

sensore


sensóre [Der. dell'ingl. sensor, che è dal lat. sensus, part. pass. di sentire "percepire"] [CHF] Nome di elettrodi o sonde per determinare la natura e la quantità di sostanze presenti in sistemi materiali di vario tipo: s. elettrochimici, a membrana, ecc. ◆ [MTR] [ELT] Nei sistemi di controllo e di misurazione, dispositivo che fornisce in uscita un segnale (meccanico, ottico o, più spesso, elettrico) che dipende dal valore della grandezza (meccanica, elettrica, ottica, termica, chimica, ecc.) applicata ad esso come grandezza d'entrata, quindi analogo al trasduttore (i due termini sono usati spesso cone sinon.), salvo che i s. sono specific. destinati alla misurazione della grandezza d'entrata: v. sensore. ◆ [ELT] S. a effetto fotoemissivo: v. sensore: V 176 c. ◆ [ELT] S. a effetto Hall: lo stesso che s. termomagnetico. ◆ [ELT] S. a effetto ionizzante: v. sensore: V 177 a. ◆ [ELT] S. a effetto termoelettrico: v. sensore: V 176 d. ◆ [ELT] S. a giunzione Josephson (SQUID): v. sensore: V 177 a. ◆ [ELT] S. a raggi catodici: v. sensori televisivi: V 177 d. ◆ [ELT] S. a stato solido: v. sensori televisivi: V 181 b. ◆ [ELT] S. attivo: dispositivo che si può considerare un generatore di segnali modulato dalla grandezza d'ingresso: v. sensore: V 174 d. ◆ [ELT] S. capacitivo: dispositivo la cui grandezza d'uscita è una variazione di capacità elettrica: v. sensore: V 176 b. ◆ [ELT] S. CCD a trasferimento di linea: v. sensori televisivi: V 181 d. ◆ [ELT] S. di immagine: dispositivo, di vario tipo, per trasformare un'immagine in un segnale elettrico (analogico o numerico) per successive eleborazioni, inclusa la trasmissione: s. di immagine a raggi catodici, a stato solido, CCD: v. sensori televisivi: V 177 c sgg. ◆ [ELT] S. di posizione: dà un segnale dipendente dalla posizione di un determinato suo organo in un determinato sistema di riferimento. ◆ [ELT] S. di sforzi e deformazioni: v. sensore: V 175 c. ◆ [ELT] S. di soglia: dà un segnale d'uscita soltanto se la grandezza d'entrata supera un certo valore (soglia). ◆ [TRM] S. di temperatura: dispositivo trasduttore di temperatura, cioè quello la cui grandezza d'entrata è una temperatura, quella d'uscita potendo essere una grandezza meccanica, elettrica, ottica, ecc.: v. temperatura, sensori di. ◆ [TRM] S. di temperatura selettivi: v. temperatura, sensori di: VI 105 b, 109 a. ◆ [ELT] S. induttivo: dispositivo la cui grandezza d'uscita è una variazione di induttanza: v. sensore: V 176 b. ◆ [ELT] S. intelligente: v. sensore: V 175 b. ◆ [ELT] S. lineare: dà un'uscita proporzionale all'entrata. ◆ [ELT] S. MOS: v. sensori televisivi: V 181 b. ◆ [ELT] S. passivo: trae l'energia per il suo funzionamento da quella della grandezza applicata: v. sensore: V 174 d. ◆ [ELT] S. per l'infrarosso: v. fotorivelatore: II 743 c. ◆ [ELT] S. piezoelettrico e piezoelettrico di forza: v. sensore: V 176 d, e. ◆ [ELT] S. quantico, o s. selettivo: lo stesso che s. di temperatura selettivo (v. sopra). ◆ [ELT] S. resistivo: quello la cui grandezza d'uscita è una variazione di resistenza: v. sensore: V 175 c. ◆ [ELT] S. resistivo di spostamento: v. sensore: V 175 e. ◆ [ELT] S. resistivo magnetico: v. sensore: V 175 f. ◆ [ELT] S. resistivo ottico a effetto fotoconduttivo: v. sensore: V 175 e. ◆ [ELT] S. sismico: v. sismometria: V 258 a. ◆ [ELT] S. termici: v. temperatura, sensori di: VI 105 b, 107 b. ◆ [ELT] S. termomagnetici, o a effetto Hall: v. sensore: V 176 e. ◆ [ELT] Condizionamento di un s.: v. sensore: V 175 a.

Vedi anche
trasduttore chimica In biochimica, si definiscono trasduttore alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo atto a convertire una grandezza in un’altra di natura diversa; a seconda della natura dei segnali ... CCD In elettronica, sigla di Charge Coupled Device, con cui si indica una classe di dispositivi a semiconduttore in cui cariche minoritarie generate da un segnale esterno vengono intrappolate e trasportate all’interno di una buca di potenziale mobile, che costituisce il mezzo di trasporto del segnale utile ... infrarosso Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro delle onde hertziane (microonde) all’estremo inferiore (rosso) dello spettro delle onde luminose. La ... piezoelettricità piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica (effetto piezoelettrico diretto), e viceversa si deformano elasticamente se sottoposti all’azione di ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • METROLOGIA in Fisica
  • TERMODINAMICA E TERMOLOGIA in Fisica
Altri risultati per sensore
  • SENSORE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabiana Arduini Laura Micheli Daniela Romanazzo Roberto Steindler – Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze fisiche. Sensori a semiconduttore. Sensori a fibre ottiche. Sensori IR. Sensori per mappe. Sensori di prossimità. ...
  • sensore
    Enciclopedia on line
    Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). Definizione e classificazione Il termine s. è spesso usato in luogo di trasduttore, che, a ...
  • Sensori
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Steindler Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue proprietà (lunghezza, resistenza elettrica e così via). Il termine sensore è spesso utilizzato in luogo di trasduttore, ...
  • sensori
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicoletta Nicolini Sensi tecnologici I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi biologici, spesso con una soglia di sensibilità, un’affidabilità e una precisione sbalorditive. Tra i numerosi ...
  • Sensore
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti di vario genere assume sempre maggiore importanza nella tecnica moderna ed è affidata a opportuni dispositivi, ...
  • SENSORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, quindi una o più delle sue caratteristiche (resistività, volume, temperatura, ecc.). Per es. è un s. un materiale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali