• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensori

di Nicoletta Nicolini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

sensori

Nicoletta Nicolini

Sensi tecnologici

I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi biologici, spesso con una soglia di sensibilità, un’affidabilità e una precisione sbalorditive. Tra i numerosi tipi vi sono, per esempio, i rilevatori di fughe di gas, gli allarmi antincendio o i test clinici

Sesto senso?

Come faranno le zanzare a percepire anche al buio la nostra presenza e a garantirsi così un buon pasto a nostre spese? Sono molti gli animali, prede o predatori, che hanno affinato speciali recettori di segnali esterni, o anche di stimoli interni, ai quali reagire prontamente.

E che dire dei movimenti dei girasoli, delle trappole di alcune piante carnivore, dello stratagemma della Mimosa pudica che, fingendosi secca e poco appetitosa, chiude le foglie al minimo tocco?

Ebbene i sensori, che rilevano e misurano specifiche grandezze, possono essere considerati la versione tecnologica dei recettori biologici, a cominciare dagli organi di senso.

Sensori di grandezze fisiche

Autovelox, allarmi, interruttori crepuscolari, autofocus, lettori ottici, porte automatiche, termostati, schermi tattili, antenne, contatori geiger sono solo alcuni tra i più diffusi sensori fisici. La robotica industriale che controlla i processi di produzione ne è un altro esempio. In generale i sensori interagiscono con una grandezza fisica emettendo a loro volta un segnale, spesso elettrico, che può attivare dispositivi di misura o semplicemente un allarme o un interruttore. Per esempio, in presenza di fumo un sensore antincendio rileva la torbidità dell’aria attraversata da un raggio di luce, la cui diminuzione di intensità fa scattare l’allarme.

Dispositivi ottici

Tra i primi sensori chimici si annovera la cartina al tornasole, che si colora di rosso o di blu a contatto rispettivamente con acidi o basi. Oggi le strisce imbevute di reattivi che rivelano in tempi brevissimi la concentrazione di specifiche sostanze sono molto diffuse. Si usano per le analisi delle acque, i test di gravidanza e quelli della glicemia nel sangue, la misura del pH, e così via. Negli etilometri a palloncino – apparecchi usati per verificare se i guidatori di veicoli hanno bevuto alcolici – l’aria espirata reagisce con una striscia su cui sono depositati cristalli che da gialli diventano verdi in presenza di alcol. La propagazione del colore verde è proporzionale al tasso alcolico presente.

Ancora più affidabili sono le tecniche basate su colorimetria, fluorescenza o luminescenza. Colorimetri e spettrofotometri sono strumenti che misurano il tipo e l’intensità delle radiazioni emesse o assorbite da un campione e permettono di stabilire natura e concentrazione delle sostanze. I sensori a fluorescenza, per esempio per il diossido di zolfo (cioè l’anidride solforosa, un inquinante pericoloso), sfruttano la capacità di certe sostanze di emettere radiazioni caratteristiche e di intensità proporzionale alla loro concentrazione. I sensori a chemioluminescenza, utilizzati per esempio per gli ossidi di azoto (altri inquinanti urbani), sfruttano le radiazioni emesse da alcune sostanze, nel momento in cui si formano durante una reazione.

Dispositivi elettrochimici

Le sonde elettrochimiche sono sensori costituiti da una membrana posta tra due elettrodi e determinano la concentrazione di specifici ioni presenti nelle soluzioni elettrolitiche. Tra i due elettrodi si stabilisce una differenza di potenziale elettrico che dipende dalla concentrazione dello ione in esame. Nel campione da analizzare, tra la membrana e lo ione si sviluppa una interazione che altera il valore del potenziale iniziale; il nuovo potenziale di equilibrio dipende dalla concentrazione dello ione. Sulle membrane – che sono in vetro, polimeriche o saline – è possibile intrappolare enzimi o anticorpi, i quali reagiscono in modo selettivo con sostanze organiche o di interesse biologico: così si ottengono sensori per fare determinazioni in campo medico o alimentare.

Dispositivi simili sono i sensori chimici olfattivi che sono alla base dei cosiddetti nasi elettronici. È un interessante campo di ricerca che tende a realizzare un ‘naso tecnologico’ attraverso il quale individuare con metodiche rapide e non invasive la presenza di sostanze volatili nell’ambiente. Questi nasi sono utili per controllo di qualità dell’aria, di alimenti e in medicina.

Vedi anche
analisi chimica 1. Generalità L’analisi chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che è un assemblaggio di più elementi in una unità più ... ottica Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli strumenti atti a fornire, a diversi fini, immagini degli oggetti, o a emettere radiazione luminosa, ... trasduttore chimica In biochimica, si definiscono trasduttore alcuni recettori proteici trans­membrana, detti anche proteine della chemiotassi accettrici di metili. tecnica Denominazione generica di ogni dispositivo atto a convertire una grandezza in un’altra di natura diversa; a seconda della natura dei segnali ... naso Nell’uomo, parte prominente del volto, che protegge la mucosa olfattiva e fornisce una specie di vestibolo alle vie aeree superiori. Analogamente di animali, parte del muso in cui s’aprono le narici. anatomia e medicina 1. Anatomia Il naso è un rilievo in forma di piramide triangolare, situato sul ...
Indice
  • 1 Sesto senso?
  • 2 Sensori di grandezze fisiche
  • 3 Dispositivi ottici
  • 4 Dispositivi elettrochimici
Categorie
  • STRUMENTI in Chimica
Tag
  • DIFFERENZA DI POTENZIALE ELETTRICO
  • SOLUZIONI ELETTROLITICHE
  • CARTINA AL TORNASOLE
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • GRANDEZZA FISICA
Altri risultati per sensori
  • SENSORE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Fabiana Arduini Laura Micheli Daniela Romanazzo Roberto Steindler – Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze fisiche. Sensori a semiconduttore. Sensori a fibre ottiche. Sensori IR. Sensori per mappe. Sensori di prossimità. ...
  • sensore
    Enciclopedia on line
    Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). Definizione e classificazione Il termine s. è spesso usato in luogo di trasduttore, che, a ...
  • Sensori
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Steindler Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue proprietà (lunghezza, resistenza elettrica e così via). Il termine sensore è spesso utilizzato in luogo di trasduttore, ...
  • Sensore
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Roberto Steindler Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Mario Salerno (App. V, iv, p. 722 ) La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti di vario genere assume sempre maggiore importanza nella tecnica moderna ed è affidata a opportuni dispositivi, ...
  • sensore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sensóre [Der. dell'ingl. sensor, che è dal lat. sensus, part. pass. di sentire "percepire"] [CHF] Nome di elettrodi o sonde per determinare la natura e la quantità di sostanze presenti in sistemi materiali di vario tipo: s. elettrochimici, a membrana, ecc. ◆ [MTR] [ELT] Nei sistemi di controllo e di ...
  • SENSORE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Arnaldo D'Amico Corrado Di Natale Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, quindi una o più delle sue caratteristiche (resistività, volume, temperatura, ecc.). Per es. è un s. un materiale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
sensóre
sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che fornisce in uscita un segnale che dipende...
sensòrio
sensorio sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. per lo più di sensitivo): funzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali