• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sensorizzazione

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

sensorizzazione


s. f. Installazione, dotazione di sensori; diffusione di tecnologie basate sul funzionamento di sensori.

• Anche quest’anno il Ces mette in evidenza un trend inarrestabile, la dilagante diffusione della tecnologia in ogni ambito della nostra vita, anche in contesti dove francamente potremmo farne a meno. Il fenomeno dilagante si chiama infatti «sensorizzazione», ovvero la presenza di sensori collegati alla rete installati pressoché ovunque: dalla macchina del caffè allo spazzolino da denti. Di fatto siamo entrati nell’era di Internet 3.0, il web delle cose. (Mark Perna, Giornale, 7 gennaio 2015, p. 17, Attualità) • I fondi raccolti verranno utilizzati dalla Fondazione Don Gnocchi per completare la sensorizzazione del pavimento della stanza hi-tech, per acquisire un sistema di eyetracking che consente di rilevare contemporaneamente l’immagine osservata dal bambino e il punto di fissazione degli occhi e valutare così uno spettro più ampio di disturbi attentivi e dell’apprendimento e per sviluppare nuovi scenari e giochi nel contesto della riabilitazione domiciliare. (Avvenire, 21 febbraio 2016, p. 20) • La «sensorizzazione» ‒ spiegano i tecnici dell’Anbi ‒ oltre ad aiutare a gestire le eventuali criticità in caso di siccità, è utile anche nel caso di sovrabbondanza e quindi di pericolo per la popolazione come nei casi di esondazione. (Fausta Chiesa, Corriere della sera, 15 agosto 2017, p. 36, Economia).

- Derivato dal v. tr. sensorizzare con l’aggiunta del suffisso -zione.

- Già attestato nella Stampa del 30 luglio 1981, p. 17, L’industria negli anni Ottanta (G. Federico Micheletti).

Vocabolario
sensorizzato
sensorizzato p. pass. e agg. Munito di sensori. ◆  Massimo Bergamasco sta sviluppando un progetto chiamato 'Glad in art', che ha lo scopo di definire applicazioni di realtà virtuale in ambito industriale. Si tratta di un esoscheletro con...
sensorizzare
sensorizzare v. tr. Munire, dotare di sensori. ◆  Sul piano pratico è necessario superare alcune diffidenze che da un lato colpiscono i proprietari e dall'altro interessano i fornitori degli impianti stessi: in particolare i primi si mostrano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali