• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sentenze diverse

di Filippo Grazzini - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Sentenze diverse

Filippo Grazzini

Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio per trattazioni organiche; mancando l’autografo e altri riferimenti, sono databili genericamente agli anni delle grandi opere saggistiche. Riguardano: l’inadeguatezza degli operai meccanici a esercitare i pubblici uffici; la tattica dell’esercito romano contro i Galli Insubri nel 222 a.C.; l’inversione di capo e coda dell’esercito di Amilcare, vittorioso sui ribelli a Cartagine nel 239; la rinuncia dell’imperatore Domiziano a uccidere Nerva, suo successore; l’indifferenza di Antonino Pio verso i possibili cospiratori; la fiducia costante di Traiano verso Licinio; l’età preferibile del servizio militare. Affinità tematiche con le sentenze si colgono variamente in Discorsi I x e in Arte della guerra I 144 e 192, V 52. A parte la sentenza I, che rimanda ai bànausoi nella Politica aristotelica (III 1277b-78a), la raccolta attesta la conoscenza machiavelliana, diretta o indiretta, di varie opere della storiografia. Le sentenze II e III presuppongono le Storie di Polibio, II xxxiii e I lxxv 9a-lxxvi 9. Tra le quattro successive, la IV, la VI e la VII trovano riscontro nella Storia romana di Cassio Dione, LXVII xv 6, LXVIII xv 4-6 e LXVIII xvi 12. La V si collega alla Vita di Antonino Pio di Giulio Capitolino, VII 1-2, e a quella di Avidio Cassio di Vulcazio Gallicano, II 2, entrambi scriptores Historiae Augustae. La VIII consegue a Polibio, VI xix, e a Vegezio, Epitome rei militaris, I 4, con modifica dell’età massima del servizio dei soldati romani. Il testo è tradito, anepigrafo, nell’Apografo Ricci, Biblioteca nazionale centrale di Firenze, cod. Palatino E.B. 15.10, f. 83v. Prima edizione a stampa, con il titolo poi divenuto vulgato, in Opere, a cura di B. Tanzini, 3° vol., 1796, pp. 322-24, con indebita giunta a fine sentenza VIII di alcune parole di Arte della guerra I 86.

Bibliografia: N. Machiavelli, Sentenze diverse, a cura di F. Grazzini, in Id., Edizione nazionale delle opere, III. Opere letterarie, 2° vol., Scritti in poesia e in prosa, coord. di F. Bausi, a cura di A. Corsaro, P. Cosentino, E. Cutinelli-Rendina, F. Grazzini, N. Marcelli, Roma 2012, pp. 379-93, 395-99, 623-24.

Per gli studi critici si veda: S. Mazzarino, Machiavelli, Niebuhr, gli annali: la storia agraria tra classicismo e ‘strutturalismo’, «De homine », 1972, 1, pp. 23-36.

Tag
  • SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE
  • EPITOME REI MILITARIS
  • GIULIO CAPITOLINO
  • AVIDIO CASSIO
  • STORIA ROMANA
Vocabolario
sentènza
sentenza sentènza (ant. sentènzia) s. f. [dal lat. sententia, der. di sentire «ritenere, giudicare»]. – 1. Nel sign. originario (oggi letter. o ant.), parere, giudizio, opinione in merito a qualche cosa: esprimere, accettare, accogliere...
sentenzióso
sentenzioso sentenzióso agg. [dal lat. sententiosus, der. di sententia «sentenza»]. – 1. Ricco di sentenze, di giudizî e massime: discorso, libro s., poesia s. (ma come genere di poesia, è più spesso detta poesia gnomica). 2. Che tende...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali