• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEPINO

di Valerio CIANFARANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SEPINO (XXXI, p. 398)

Valerio CIANFARANI

Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente i dati già noti circa la fisionomia e la storia di questo municipio. Sorta ad opera dei profughi dell'omonimo centro sannitico, dopo la distruzione del 293 a. C., S. ebbe in ogni momento la sua ragione di vita soprattutto nel tratturo che la traversava e nel quale, forse, costituiva un bivacco di transumanti. Tracce sino ad ora scarse ma sicure documentano il primo momento del nucleo urbano, da ritenere tuttora sannitico. Dopo la crisi delle guerre sociali - alle quali la sua partecipazione, seppure non nota, è probabile, per la vicinanza di Bovianum, più volte citata dagli storici nel corso di quelle vicende - e dopo i torbidi anni delle guerre civili e della dittatura di Silla, S. con tutto il Sannio Pentro entrò nella compagine del mondo romano con l'acquisizione della cittadinanza e fu eretta a municipio. Sullo scorcio del I sec. a. C., se ne intraprese la recinzione e, di conseguenza, la sistemazione urbanistica.

Le mura, alla cui costruzione erano stati interessati i figliastri di Augusto, Druso e Tiberio, furono inaugurate nel primo semestre del 4 d. C., come documentano le iscrizioni sovrapposte alle quattro porte, dette di Boiano, di Benevento, del Tammaro, e di Terravecchia. L'organismo urbanistico di S. nella fase romana è di estrema chiarezza: uno spazio trapezoidale, diviso in quattro settori dall'intersezione di due arterie - cardo e decumanus, quest'ultimo costituito dal tratto urbano del tratturo - all'incrocio delle quali è il foro. Per ragioni non chiare, data la natura pianeggiante del terreno, tale planimetria presenta notevoli irregolarità. Sul foro, pavimentato a grandi lastre, prospettano edifici pubblici e sacri: fra i primi è la basilica, fra gli altri, forse, il Capitolium. Lungo il decumano fra varî edifici privati, sono stati identificati un mercato e una grande aula, forse di carattere cultuale. La porta di Boiano, che con quella di Benevento è all'estremità del decumano, ed è l'unica sino ad oggi restaurata, può esemplificare anche le altre essendo tutte simili tra loro. È ad un fornice preceduto entro la città da un cavedio ed è affiancata da due torri rotonde. L'arco, che presenta nella chiave una testa di divinità barbata, è sormontato dall'iscrizione dedicatoria e fiancheggiato da due statue di barbari legati. Sulla sua spalla destra è inciso il celebre rescritto imperiale per la tutela dei transumanti. Nel settore tra le porte di Benevento e del Tammaro è il teatro. Lungo il tratturo sono i resti di numerosi mausolei: se ne sono potuti ricostruire uno a tumulo dedicato al magistrato C. Ennio Marso ed uno ad ara della famiglia equestre dei Numisi. Vedi tav. f. t.

Bibl.: V. Cianfarani, Guida alle antichità di Sepino, Milano 1958 (con la bibl. precedente).

Vedi anche
Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Sannio (lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio abitato dai Sanniti, che oggi si estende su gran parte del Molise e sulle aree limitrofe dell’Abruzzo ... Benevento Comune della Campania (129,9 km2 con 62.958 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno ... barbaro (gr. βάρβαρος) storia Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. «i balbettanti»). Da ciò sorse la contrapposizione fra Elleni e Barbari (non Elleni), che si modificò ...
Tag
  • OMONIMO CENTRO
  • GUERRE SOCIALI
  • BENEVENTO
  • BOVIANUM
  • DECUMANO
Altri risultati per SEPINO
  • Sepino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Campobasso (62,6 km2 con 2082 ab. nel 2008). Il centro è situato a 698 m s.l.m. su uno sperone alle falde orientali del Matese, alla destra del fiume Tammaro. L’abitato preromano, espugnato dai Romani nel 293 a.C., durante la terza guerra sannitica, è stato identificato con il ...
  • SEPINO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Saepinum; A. T., 27-28-29) Paolino Mingazzini Cittadina del Molise, in provincia di Campobasso, 29 km. a SSO. dal capoluogo; sorge a 698 m. s. m., su di un colle, all'estremità orientale del Matese, e conta (censimento 1931) 2570 ab. (4907 l'intero comune). È situata a poca distanza dal luogo dove ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali