• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEPINO

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEPINO (Saepinum; A. T., 27-28-29)

Paolino Mingazzini

Cittadina del Molise, in provincia di Campobasso, 29 km. a SSO. dal capoluogo; sorge a 698 m. s. m., su di un colle, all'estremità orientale del Matese, e conta (censimento 1931) 2570 ab. (4907 l'intero comune). È situata a poca distanza dal luogo dove sorgeva l'antica Saepinum, città sannitica che appare per la prima ed unica volta nella storia durante la seconda guerra sannitica, quando nel 297 fu espugnata dal console Papirio Cursore. Più tardi, probabilmente dopo la guerra sociale, divenne municipio romano e fu ascritta alla tribù Volsinia.

Con l'antica Sepino si sogliono identificare i ruderi sparsi nella borgata di Altilia, a circa tre chilometri a nord di Sepino moderna. Si scorgono le mura che formano un quadrato di circa 400 m., con quattro porte (di cui una ha conservato anche l'arco), il foro e lo stilobate di un tempio. Questi ruderi di edifici pubblici, nonché quelli di edifici privati (fra gli altri una casa con un pavimento a musaico), sono tutti di età romana, durante la quale, per opera soprattutto di Tiberio e di Druso suo fratello, la città ebbe una certa floridezza, che durò a lungo. Può darsi che la città sannita sorgesse altrove e precisamente su un'altura a tre chilometri ad ovest di Sepino moderna, dove si hanno resti di mura megalitiche.

Bibl.: Corpus Inscript. Lat., IX, p. 227 segg.; Guida del Touring Club It., Italia Centrale, III, p. 314; A. Fulvio in Not. Sc., 1878, pp. 374-377; A. Mau, Katalog der Bibl. des deut. arch. Inst., I, p. 523, s. v.; A. Maiuri, in Boll. d'Arte, 1927, pp. 504-513.

Vedi anche
Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Benevento Comune della Campania (129,9 km2 con 62.958 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione campana al centro di una vasta conca, circondata da monti. L’antica area urbana comprende un moderno ... guerre sociali Le guerre insorte, nell’antichità greco-romana, tra membri di una stessa confederazione (in latino socius «alleato, confederato»). ● Presso i Greci, la guerra sociali, guerre combattuta tra il 357 e il 354 a.C. portò al dissolvimento della seconda lega navale attica a causa della defezione da Atene di ... municipium Nell’età repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (munus capĕre). Con la sottomissione il municipium perdeva la propria sovranità, senza partecipazione ai diritti politici di Roma (sine suffragio). Si distingueva: a) dalle comunità annesse in condizioni ...
Tag
  • SECONDA GUERRA SANNITICA
  • PROVINCIA DI CAMPOBASSO
  • MUNICIPIO ROMANO
  • GUERRA SOCIALE
  • ETÀ ROMANA
Altri risultati per SEPINO
  • Sepino
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Campobasso (62,6 km2 con 2082 ab. nel 2008). Il centro è situato a 698 m s.l.m. su uno sperone alle falde orientali del Matese, alla destra del fiume Tammaro. L’abitato preromano, espugnato dai Romani nel 293 a.C., durante la terza guerra sannitica, è stato identificato con il ...
  • SEPINO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXI, p. 398) Valerio CIANFARANI Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente i dati già noti circa la fisionomia e la storia di questo municipio. Sorta ad opera dei profughi dell'omonimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali