• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sepolcro

di Mirella Sabbatini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

sepolcro (sepulcro)

Mirella Sabbatini

Il significato è sempre in D. quello di " tomba "; in tale accezione il termine ricorre in If IX 115 Sì come ad Arli... / sì com' a Pola... / fanno i sepulcri tutt' il loco varo, in cui D. allude alle sepolture dell'epoca romana, che sorgevano, ancora ai suoi tempi, nelle vicinanze di Arlì e Pola, e che rende vano il suolo ineguale; e in X 7 La gente che per li sepolcri giace / potrebbesi veder?, in cui indica le arche dove sono puniti gli eretici (la giuntura è epigrafica: hic iacet).

Tutte le altre occorrenze, pur mantenendo il significato di " tomba ", rientrano sempre nell'ambito della citazione di auctoritates scritturali e, in un caso, sapienziali.

Si osservi: Cv IV VII 4 reducere in vita colui che quattro di è stato nel sepulcro è riferimento alla resurrezione di Lazzaro (Ioann. 11, 17 " Venit itaque Iesus et invenit eum quattuor dies iam in monumento habentem "); XII 11 onde Seneca dice: " Se l'uno de li piedi avesse nel sepulcro, apprendere vorrei " è citazione diretta di un monitum sapienziale attribuito a Seneca ma in realtà riferibile a Salvio Giuliano (" Et si alterum pedem in sepulcro haberem, adhuc addiscere velim "; cfr. Toynbee sub v. Seneca); If VII 56 questi resurgeranno del sepulcro, detto della resurrezione nel giorno del giudizio degli avari e prodighi, calca letteralmente la sequenza del tempo pasquale relativa alla resurrezione di Cristo (" Surrexit Dominus de sepulcro "). È interessante rilevare che soltanto qui s. appare in rima (con pulcro e appulcro, verbo questo che sembra coniato da D. - come rilevano giustamente molti commentatori - per la necessità della rima difficile). infine Pd XXIV 126 tu che vincesti / ver' lo sepulcro più giovani piedi, detto di Pietro che precorre Giovanni nel s. di Cristo ormai risorto, è citazione di Ioann. 20, 4 (" Currebant autem duo simul, et ille alius discipulus praecucurrit citius Petro et venit primus ad monumentum ").

Vocabolario
sepólcro
sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la...
sepolcrino
sepolcrino s. m. [der. di sepolcro]. – Denominazione dei canonici regolari agostiniani della congregazione del S. Sepolcro, estintasi nel sec. 19°.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali