• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seppellire

di Mirella Sabbatini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

seppellire [partic. pass. seppellito, sepolto e sepulto]

Mirella Sabbatini

Occorre in D. solo il participio passato, in funzione sia attributiva, sia predicativa. In senso proprio il verbo appare in Pg III 25 Vespero è già colà [a Napoli] dov'è sepolto / lo corpo dentro al quale io facea ombra, e VII 6 fur l'ossa mie per Ottavian sepolte: D. allude al corpo di Virgilio che, per ordine di Ottaviano Augusto, fu trasportato a Napoli e sepolto in un tumulo sulla via di Pozzuoli. Così anche Pg XXXI 48 udirai come in contraria parte / mover dovieti mia [di Beatrice] carne sepolta, dove carne, seguito dall'attributo sepolta, vale " corpo morto "; " il fatto che il mio corpo era morto doveva farti percorrere la via contraria a quella da te percorsa " (Porena). Ancora in senso proprio in Pd XXVII 135 tal balbuzïendo [cioè da fanciullo], ama e ascolta / la madre sua, che, con loquela intera [quando è adulto], / disia poi di vederla sepolta, cioè morta (forse per brama delle sue ricchezze).

Per estensione s. ha valore di " giacere ", " essere rinchiuso " come in terra i cadaveri, in If IX 125 quai son quelle genti / che, seppellite dentro da quell'arche, / si fan sentir...?: " Hic sunt isti qui tam amare conqueruntur ita inclusi, quod non apparet " (Benvenuto); e al v. 130 Simile qui con simile è sepolto, detto ancora degli eretici di una medesima setta che sono rinchiusi insieme. In senso traslato il verbo occorre in Cv IV VII 3 la vera oppinione si nasconde e quasi sepulta si perde; Pd VII 58 Questo decreto... sta sepulto [è incomprensibile] / a li occhi di ciascuno il cui ingegno / ne la fiamma d'amor non è adulto, " imperò che chi non ha fervore di carità non può conoscere l'opere di Dio, che sono tutte piene di carità " (Buti).

Una sola volta D. usa, infine, l'aggettivo sostantivato ‛ sepolto ', in Pg XII 17 sovra i sepolti le tombe terragne / portan segnato quel ch'elli eran pria: " cioè lo sepolto co la soprascrizione, co l'arme, co lafigura corporale a mo' di iudici o di medico o di cavallieri, secondo ch'è stato ne la vita " (Buti).

Vocabolario
seppellire
seppellire v. tr. [dal lat. sepelire] (io seppellisco, tu seppellisci, ecc.; part. pass. seppellito e più com. sepólto). – 1. Porre nella tomba i resti mortali di una persona: è un pietoso dovere s. i morti; chi è deceduto per morte improvvisa...
seppelliménto
seppellimento seppelliménto s. m. [der. di seppellire]. – Il seppellire, l’essere seppellito: il s. della salma. Non ha la varietà di accezioni che ha sepoltura, indicando il puro atto materiale di deporre nella tomba o sotto la terra,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali