• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEQUENZA

di Fausto GHISALBERTI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEQUENZA

Fausto GHISALBERTI
*

Canto liturgico latino, seguente l'Alleluia e altri canti melismatici, ai cui vocalizzi finali (in seguito anche a vocalizzi ex-novo creati) applica un testo letterario, dapprima poco legato in sé, poi più coerente. D'origine remota, la sequenza sembra venuta dall'Oriente bizantino, di cui serba - d'altronde - l'esecuzione antifonica e la struttura musicale (a frasi ripetute due a due tra una frase introduttiva e una conclusiva). Nella chiesa latina appare dal sec. VIII al IX a Jumiège, S. Marziale di Limoges e S. Gallo, ed il primo suo ordinatore e teorico è il monaco Motizero di quest'ultima abbazia. Tale componimento, che ha importanza grande, insieme col tropo, nell'avviamento alla musica medievale, è d'indole innodica e infatti nella sua fase più tarda riassume chiaramente i concetti dell'inno.

Rimangono oggi poche melodie sequenziali, e precisamente: Victimae Paschali Laudes, Veni Sancte Spiritus, Lauda Sion Salvatorem, Stabat Mater dolorosa, Dies irae, dies illa, la cui data è per lo più assai tarda, giungendo - come nella terza di esse - a S. Tommaso d'Aquino. Abelardo e Adamo di S. Vittore ne sono anche principali esponenti.

Letteralmente parlando, la sequenza appare nella forma a lei propria quando agli sporadici versus ad sequentias sottentra un testo continuo per tutta la melodia, onde la denominazione più esatta di sequentia cum prosa, o semplicemente prosa, dacché questi canti sono formati di versi senza una regola metrica, ma aventi solo un'assonanza coll'a finale dell'Alleluia. Dovendo però seguire la differente lunghezza delle melodie, la strofa fu divisa in versi di diversa lunghezza e, poiché le melodie erano cantate da due cori alternantisi, anche il testo fu diviso in due serie formate di più coppie di strofe simili fra di loro, ma diverse dalle altre. Una vera elaborazione della sequenza con intenti artistici si ebbe quando il testo non fu più adattato alla melodia dell'Alleluia, ma ne ricevette una sua propria, indipendente da quella. Tolta la necessità di seguire gli iubili alleluiatici, la sequenza ricevette una forma ritmica più accurata e più consentanea alle finalità poetiche del testo, fino a raggiungere, mediante la successiva introduzione di ritmo, di assonanze, e infine di rima vera e propria, una regolata uniformità nella costruzione dei versi, e quindi, scomparse anche le coppie di strofe, una struttura molto diversa dai tipi antiquati delle prose primitive a strofe diseguali, con versi di varia lunghezza e senza rima. Questa evoluzione si compì nel periodo dal sec. IX al XII, finché nel sec. XIII troviamo delle sequenze - come Lauda Sion salvatorem (1263) - che presentano una verseggiatura così uniforme da renderle esteriormente molto simili agl'inni regolari, ove si prescinda dalla ragione melodica che le connette per dritta linea ai melismi dell'Alleluia.

Per le sequenze del primo tipo, composte nella melodia dell'Alleluia, il titolo fu preso dalle parole iniziali della sequenza (Creator poli; Fulgens praeclara), o dell'Alleluia stessa (Laetatus sum; Dies sanctificatus). Per le sequenze del secondo tipo, che furono composte insieme con la melodia da un medesimo autore, o ne furono provviste dopo da un musico, rottosi il legame coi versetti dell'Alleluia, il titolo fu suggerito piuttosto da parole tipiche anche non iniziali o non di seguito (p. es., Virgo plorans, tratto dal verso: Quid tu virgo mater ploras). Gli studî più recenti hanno provato che l'origine delle sequenze è da ricercarsi in Francia forse già nel sec. VIII. Quivi furono distinte col nome di prosae. Per opera di Notkero Balbulo (v.) furono poi introdotte in Germania con l'appellativo di sequentiae e coltivate specialmente nella scuola cantoria di San Gallo. In seguito, sulla fine del sec. X e nell'XI, esse si diffusero largamente in tutto l'Occidente; e anche in Italia sorsero scuole di sequenze sino giù a Benevento e a Montecassino. La maggior parte di esse (ce ne sono pervenute circa 5000) è anonima. Tuttavia, per il periodo più antico, conosciamo, oltre a quello cospicuo di Notkero, anche i nomi di altri compositori: Ekkeardo I di S. Gallo (sec. X), l'abate Berno di Reichenau, Ermanno Contratto e Gottschalk di Limburgo, tutti del sec. XI. Ma nel secolo successivo il centro più celebrato fu Parigi con Adamo di San Vittore le cui sequenze per i loro pregi artistici ebbero grande successo e furono accolte quasi universalmente nella pratica liturgica. Nel sec. XIII l'Italia, se è vero che non diede un largo contributo, ha però il vanto di aver prodotto, oltre a quella bellissima dell'Aquinate, le famose sequenze Dies irae di Tommaso da Celano e Stabat mater di Iacopone da Todi. Il principio della creazione contemporanea del testo e della melodia non rimase limitato al campo chiesastico, ma trapassò in quello della poesia profana, dando origine nel sec. XI a sequenze di soggetto mondano e anche scherzoso come alcuni dei cosiddetti Carmina Burana, e alla mirabile fioritura della poesia ritmica medievale.

Bibl.: P. A. Shubiger, Die Sängerschule St. Gallens, Einsiedeln 1858; K. Bartsch, Die latein. Sequenzen des Mittelalters, Rostock 1868; J. Kehrein, Lat. Seg. d. M. A., Magonza 1873; W.H.J. Weale, Analecta liturgica, Bruges 1889; J. Werner, Notkers Sequenzen, Aarau 1901; E. Misset-P. Aubrey, Les proses d'Adam de St. Victor, Parigi 1900; Marxer, Zur spätnuttelalterl. Choralgesch. St. Gallens, S. Gallo 1908. Soprattutto cfr. negli Analecta hymnica med. aevi, Lipsia 1889-1922, i voll. VII-X, ed. da G. M. Dreves, il XL, ed. da H. M. Bannister, e gli studî fondamentali di C. Blume nei voll. XXXIV-LV.

Per le sequenze profane, v. K. Strecker, Carmina Cantabrigensia, Berlino 1926.

Vedi anche
alleluia Formula liturgica ebraica (hallelū Yāh «lodate il Signore») che ricorre in Tob. 13, 12 e soprattutto nei cosiddetti salmi alleluiatici (Sal. 104; 106; 111; 113; 115-17; 135; 146-50).  ● Nel Nuovo Testamento (Apoc. 19, 1-6) alleluia è il canto di giubilo dell’angelo dopo la giustizia compiuta sulla grande ... Stabat Mater Sequenza liturgica in onore della Madonna, trasmessa in molte redazioni e presto accolta in vari messali (dalla metà del 14° sec.), fino a essere inserita nel Messale romano da Benedetto XIII (1727). Quasi certamente ne è autore Iacopone da Todi. ● Composta da due coppie di ottonari rimati, ciascuna ... Dies irae Sequenza liturgica, che prende nome dalle parole iniziali, composta di 17 strofe di tre versi rimati, più sei versi di chiusa. Discussa la data di composizione e l’autore. Rappresenta prima l’ansia del peccatore di fronte all’imminente giudizio divino, poi la graduale confidenza nella divina bontà, esaltata ... inno Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’inno, già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato alle celebrazioni religiose. letteratura 1. Antichità Si chiamò inno (dal lat. hymnus, gr. ...
Tag
  • ADAMO DI SAN VITTORE
  • VENI SANCTE SPIRITUS
  • MARZIALE DI LIMOGES
  • ORIENTE BIZANTINO
  • TOMMASO DA CELANO
Altri risultati per SEQUENZA
  • sequenza
    Enciclopedia on line
    Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica e biologia molecolare, sequenza di una proteina, la ...
  • sequenza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sequènza [Der. del lat. sequentia, dal part. pres. sequens -entis di sequi "seguire"] [LSF] Generic., successione di enti, cose e operazioni disposti uno di seguito all'altro in un certo ordine. ◆ [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, la successione ordinata delle commutazioni da effettuare per mettere in ...
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali