• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

seracco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

seracco


seracco [Der. del savoiardo serac, tipo di formaggio candido, dal lat. serum "siero"] [GFS] Nella glaciologia, blocco di ghiaccio che può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio per la formazione di crepacci a seguito di variazioni della pendenza del letto del ghiaccio stesso.

Vedi anche
crepaccio Spaccatura che si osserva nelle masse glaciali e talvolta anche negli ammassi di neve permanente. I crepaccio sono originati in linea generale dal movimento della massa, e da fenomeni di stiramento o di scorrimento che si verificano entro il ghiaccio stesso. I crepaccio marginali o terminali (ted. ... ghiacciaio Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice, porosa), dapprima in neve granulare (detta anche Firn: processo di firnificazione), poi in ghiaccio bolloso (opaco, biancastro, con molta aria inclusa), infine in ghiaccio di ghiacciaio (trasparente, macrogranulare, ... glaciologia Scienza che ha per oggetto lo studio dei ghiacciai. La glaciologia interessa da un lato la geofisica, dall’altro la geografia fisica: essa infatti, mentre studia i ghiacciai nella loro intima struttura e nelle loro caratteristiche fisiche, si occupa dello studio tipologico dei ghiacciai, della loro distribuzione ... ghiaccio chimica Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (ghiaccio naturale) o artificialmente provocato (ghiaccio artificiale), si verifica, a pressione atmosferica (1,01325 bar), quando la temperatura scende a 0 °C ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Altri risultati per seracco
  • seracco
    Enciclopedia on line
    In geografia fisica, blocco di ghiaccio, di dimensioni variabili, che può originarsi durante il movimento di un ghiacciaio in seguito alla formazione di crepacci in corrispondenza di bruschi cambiamenti di pendenza del letto del ghiacciaio stesso. Con l’ulteriore movimento, i s. sono, di solito, soggetti ...
Vocabolario
seracco
seracco s. m. [dal savoiardo serac, fr. sérac, un tipo di formaggio bianco e candido (der. del lat. serum «siero»)] (pl. -chi). – In geografia fisica, blocco di ghiaccio, di dimensioni variabili, che può originarsi durante il movimento...
seraccata
seraccata s. f. [der. di seracco]. – Nei ghiacciai, insieme di seracchi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali