• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERAVEZZA

di Attilio MORI - Placido CAMPETTI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERAVEZZA (A. T., 24-25-26)

Attilio MORI
Placido CAMPETTI

Paese e comune della Versilia (Toscana), nella provincia di Lucca, da cui dista 28 km. verso nord-ovest. Il paese sorge al piede occidentale delle Alpi Apuane, a 5 km. dalla costa del Tirreno, alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza onde ebbe il nome. Fu uno dei primi centri dell'escavazione marmifera delle Apuane, intrapresa dai Fiorentini ai primi del secolo XVI nelle cave del M. Altissimo, da cui si estrassero marmi pregiati, utilizzati nelle costruzioni di Firenze e di Roma. Cosimo I, che amava seguirne le vicende, vi fece erigere dal Bontalenti un palazzo (ora sede del comune) per risiedervi nella stagione estiva, attrattovi anche dal clima fresco e dalla ricchezza delle acque pescose. Il centro abitato conta 1985 ab.; il comune (kmq. 36,9) con 7861 ab. nel 1861, ne conta oggi 12.825. Seravezza è sulla tramvia a vapore Pietrasanta-Ponte Stazzemese.

Monumenti. - La cattedrale risale al 1422, ma fu riedificata e ammodernata nei secoli XVI e XVII. Tra gli oggetti d'arte è pregevole, per eleganza e copia di figure cesellate, la croce di Francesco Marti. Ricchi paliotti agli altari marmorei: quello dei santi titolari è di Iacopo Benti. Il fonte battesimale è di Stagio Stagi. Di faccia al duomo, oltre il Vezza, la chiesa della Misericordia, che mostra nel prospetto un bassorilievo di D. Benti, con la Vergine e il Bambino, e, nell'interno, le Marie al Zepolcro, tela di P. da Cortona.

Bibl.: G. Targioni Tozzetti, Relazione di alcuni viaggi, ecc., Firenze 1773, VI, p. 189; R. Barbacciani, Saggio stor. della Versilia, ecc., Firenze 1845, p. 207 segg.; V. Santini, Commentari stor. della Versilia, Pisa 1858, passim; C. Zolfanelli, La Lunigiana, ecc., Firenze 1870, passim; L. Bolzano, E. Questa, G. Rovereto, Guida delle Apuane, Genova 1905 (con abbondante bibl.); A. Dalgas, La Versilia (coll. Ital. artist.), Bergamo 1928, p. 103 segg.

Vedi anche
Alpi Apuane Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della Magra (Lunigiana). La maggiore cima è il Monte Pisanino (1946 m). Detta localmente Catena delle Panie ... Forte dei Marmi Comune della prov. di Lucca (9 km2 con 7964 ab. nel 2008), situato lungo la spiaggia tirrenica della Versilia, circa 12 km a N di Viareggio. Si è sviluppata intorno a un fortilizio eretto nel 1788 presso un pontile che serviva all’imbarco dei marmi provenienti da Seravezza. Il turismo estivo, molto attivo, ... Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo (formato dalla confluenza dei torrenti Serra e Vezza), in passato indicava il territorio del capitanato ... Bartolomeo Ammannati Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco nella produzione scultorea, lavorò a Venezia, Padova e Roma. Dal 1552 si dedicò anche all'architettura, operando soprattutto ...
Tag
  • FONTE BATTESIMALE
  • ALPI APUANE
  • LUNIGIANA
  • VERSILIA
  • ROVERETO
Altri risultati per SERAVEZZA
  • Seravezza
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Lucca (39,4 km2 con 13.348 ab. nel 2008). La cittadina è situata alla confluenza dei torrenti Serra e Vezza, alimentati entrambi dalle Alpi Apuane. S. ebbe impulso all’inizio del Cinquecento, quando i Medici aprirono le cave di marmo del Monte Altissimo, ma fiorì specialmente alla ...
Vocabolario
statüale¹
statuale1 statüale1 agg. [der. di statua]. – Forma ant. o poco com. per statuario, soprattutto con riferimento al marmo destinato a opere di scultura: il marmo bianco s. di Carrara, di Seravezza; con questi esempî, la parola è documentata...
bréccia²
breccia2 bréccia2 s. f. [forse. lat. *imbricea, der. di imbrex -ĭcis «embrice»] (pl. -ce). – 1. Sinon. di pietrisco e, regionalmente, di ghiaia. Nella classificazione degli aggregati lapidei, si dà il nome di b. a un aggregato costituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali