• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERDICA

di T. Ivanov - Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)
  • Condividi

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973

SERDICA (v. vol. vii, p. 207)

T. Ivanov

Centro antico corrispondente all'attuale Sofia. Situato sulla importante arteria romana Singidunum-Constantinopolis.

I reperti archeologici finora eseguiti risalgono all'Eneolitico. Sono stati rinvenuti avanzi di un insediamento tracio del periodo di Hallstatt. S. che trae il suo nome dalla tribù tracia dei Serdi o Sardi, sorse intorno a sorgenti di acque termali tuttora sfruttate; fu una delle città più importanti della Tracia e, secondo Aureliano, la città principale della provincia della Dacia mediterranea. S. raggiunge il suo massimo sviluppo economico e culturale durante il II e agli inizi del sec. III d. C., e poi sotto Costantino il Grande e Giustiniano I. La città viene distrutta verso la fine del sec. VI dagli Avari e dagli Slavi.

Di S. viene fatta menzione anche nelle antiche fonti: (Ptolom., iii, ii, 7; Tab. Peut. [Miller, I. R., cc. 533-34; 579]; It. Anton., 135, 4; Amm. Marcel., xxi, 10, 3; xcxxi, 16, 1-2; Prisc., Fragm. Hist. Graec., iv ss.; Iord., Rom., 289; Hieroclis Synecd., 654, 3; Procop., de Aedif., iv, 8; God. Iustinianus, iv, 43, 2 e altri).

S. occupa la parte centrale di Sofia. Ha pianta regolare (cardines e decumani). Le insulae hanno le dimensioni di m 53,30 × 44,40. Le strade hanno larghezza varia: m 3,20; 3,50; 3,85; 5,92 e così via; la via principalis ha una larghezza di 16 m. Sono pavimentate con grandi lastre di pietra sotto le quali scorrono canali in muratura e condutture di argilla e di piombo. È stata portata in luce parte del Foro (larghezza m 26; per una lunghezza di m 65); intorno al Foro sono stati rinvenuti avanzi di edifici pubblici, fra cui il bouleutèrion. Sulle rovine di un edificio pubblico, verso la fine del IV sec. d. C. è stato costruito un edificio adibito al culto, con ogni probabilità un mausoleo, che più tardi è stato trasformato nella chiesa di Sveti Gheorghi (San Giorgio), in ottimo stato di conservazione.

S. era difesa da un muro di fortificazione costruito sotto Marco Aurelio e riparato alcune volte; un secondo muro fu costruito nel IV secolo. La città è stata ampliata in direzione N e l'ampliamento è pure stato fortificato con mura nel IV sec. d. C.

A S. sono stati rinvenuti interessanti monumenti, statue, rilievi e opere di artigianato artistico, epigrafi greche e latine, ecc.

La necropoli si stendeva principalmente a oriente e a occidente delle mura di fortificazione. Sono state rinvenute numerose tombe in muratura con vòlta semicilindrica e con interessanti pitture murali (IV-VI sec.).

Bibl.: B. Filov, La chiesa di Sveti Gheorghi a Sofia, Sofia 1913; K. Mijatev, Pittura decorativa della necropoli di Sofia, Sofia 1925; N. Musmov, Le monete e le zecche di Serdica, Sofia 1926: G. Mihailov, Inscriptiones graecae in Bulgaria repertae, IV, Serdicae 1966, n. 1902-1981; T. Ivanov, S. Bobcev, I. Venedikov e altri, Serdica, I, Sofia 1964.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali