• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERDICA

di A. Frova - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi SERDICA dell'anno: 1966 - 1973

SERDICA (Colonia Ulpia Serdica)

A. Frova

È l'odierna Sofia; il centro antico corrisponde al luogo della città moderna. Fu sottomessa da Licinio Crasso (29 a. C.); Traiano vi stabilì una colonia.

Nulla rimane dei suoi primi tempi. Le più antiche iscrizioni e le prime monete battute da S. sono della metà del II sec. d. C. (molti edifici vi sono rappresentati); essa forni il soldo alle legioni durante le campagne contro i Barbari nel III sec. d. C. Subì grandi distruzioni da parte dei Goti e degli Unni, fu ricostruita e fortificata da Giustiniano. Conquistata dal khan dei bulgari Krum nell'809, prese da allora il nome di Sredez. Dovette da principio essere simile ai villaggi traci centri di mercato e poi, data la sua posizione strategica sulla grande via per Costantinopoli, essere dotata di un praetorium e di un castellum. È nel IV sec. d. C. che, come capitale di una provincia di confine, la Dacia mediterranea, essa si cinse di mura con torri rotonde; una zona cintata di mura nell'interno della città con resti di grandi edifici è ritenuta il praesidium. I resti delle costruzioni appartengono a due epoche distinte: II e III sec. architettura in pietra; fine III e IV sec. d. C. architettura laterizia (alcune torri triangolari). Di recente si sono ritrovate le fondazioni del tempio di Serapide e il suo frontone. Il caldarium di un bagno romano del III sec. d. C. fu trasformato nella chiesa di S. Giorgio nel V secolo. Al VI sec. risalirebbe la basilica di S. Sofia (per altri al XII) a tre navate e un'abside presso l'antica necropoli, dove sono resti di antiche chiese e molte tombe a camera dipinte fra il IV e il VI sec. con motivi ornamentali uccelli e candelabri (una sola con busti di arcangeli), nelle quali si incrociano elementi ellenistico-orientali e romani. Molto materiale è nel Museo Nazionale di Sofia (v.).

Bibl.: Dei 12 volumi finora apparsi dei Materiali per la storia di Sofia (Le chiese di S. Sofia e di S. Giorgio, di A. Protic e di B. Filov, 1912-1913 e 1933; Le monete di Serdica, di N. Muscmov, 1926 ecc.) fondamentale S. Bobcev, Serdica, Beitrag zur Kenntnis der Topographie, Gestaltung und Architektur der Stadt, Sofia 1943 (in bulg.); K. Mjatev, La peinture décorative de la nécropole de Serdica, Sofia 1925 (bulg.). Molto materiale negli Izv. della Soc. e poi Ist. Arch. Bulg. e nell'Ann. del Museo Naz. di Sofia; Serdica, in Mat. et Rech. Arch., I, Sofia 1964.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali