• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERDJILLA

di René Mouterde - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERDJILLA

René Mouterde

. Località archeologica della Siria centrale, posta circa 3 km. dalla grossa borgata di el-Bāra; le rovine di Serdjilla occupano una specie di bacino aperto verso sud: sulle pendici orientale ed occidentale sono disposti a scalinata i resti confusi di una chiesa, di belle villette e di tombe; nel fondo della depressione le terme e l'edificio impropriamente detto "caffè".

Le terme risalgono al 473 d. C., secondo un'iscrizione su musaico. La loro pianta comprende i soliti locali per bagni caldi e freddi, comunicanti con una grande sala che misura 15 m. per 8, ed è ornata da una tribuna. L'acqua, fornita da una cisterna a vòlta molto profonda, lunga 16 m. e larga 12, era fatta salire al piano superiore mediante un meccanismo e distribuita nei canali scavati entro i muri.

Un poco più ad est si erge un elegante edificio a due gallerie sovrapposte. Dalla sua disposizione interna risulta ch'era destinato alle conversazioni dopo il bagno ed alle discussioni d'affari: le scuderie vicine provano che era frequentato anche dai villaggi vicini e che, luogo di riunione e casa degli ospiti, merita la denominazione di andrôn, con la quale vengono indicati edifici di questo tipo nelle iscrizioni siriache.

Bibl.: M. de Vogüé, Syrie Centrale, voll. 2, Parigi 1865 e 1877, I, tavv. 30, 31, 33 e 55-57; II, tav. 85; H. C. Butler, Syria, Publications of the Princeton archaeological expeditions, II, 1920 seg., pp. 113-133; J. Mattern, À travers les villes mortes de Haute Syrie, in Mélanges de l'Université St. Joseph, XVII, i (1933; anche stampato a parte), pp. 35-40, tav. XII, XIII, XIV e fig. 6.

Tag
  • PARIGI
  • SIRIA
  • VOGÜÉ
  • SYRIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali