• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Williams, Serena e Venus

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Williams, Serena e Venus


Williams, Serena e Venus. – Tenniste sorelle statunitensi (n. Saginaw, MI, 1981; n. Lynwood, CA, 1980). Tra i risultati più importanti conseguiti da Venus nei tornei di singolare troviamo le vittorie agli Open degli Stati Uniti nel 2000 e nel 2001, e soprattutto quelle conseguite a Wimbledon nel 2000, 2001, 2005, 2007 e 2008; nel 2000 a Sydney ha inoltre conquistato l’oro olimpico. Serena ha vinto gli Australian Open nel 2003, 2005, 2007, 2008 e 2010; il torneo del Roland Garros nel 2002; gli Open degli Stati Uniti nel 1999, 2002, 2008 e 2012, si è aggiudicata Wimbledon nel 2002, 2003, 2009, 2010 e 2012; e nel 2012 la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Londra. Nel doppio le due sorelle hanno costituito per anni una coppia formidabile, per tecnica, forza fisica, intelligenza e affiatamento: hanno così collezionato le vittorie agli Australian Open nel 2001, 2003, 2009 e 2010; al Roland Garros nel 1999 e nel 2010; agli Open degli Stati Uniti nel 1999 e nel 2009; a Wimbledon nel 2000, 2002, 2008, 2009 e 2012; la medaglia d’oro nelle edizioni olimpiche di Sydney 2000, Pechino 2008 e Londra 2012.

Vedi anche
Serena Williams Tennista statunitense (n. Saginaw, Michigan, 1981). Professionista dal 1995, ha messo in evidenza il suo talento sin dagli esordi, sconfiggendo grandi campionesse quali M. Seles e M. Hingis. Da allora ha conseguito venti titoli Slam in singolare, entrando di diritto nella rosa delle migliori tenniste ... Hingis, Martina Hingis ‹hìṅġis›, Martina. - Tennista slovacca naturalizzata svizzera (n. Košice 1980). Professionista dall'età di 14 anni, nel 1997 è stata la più giovane tennista in testa alla classifica WTA (Women's tennis association), rimanendo a lungo tra le prime dieci nella classifica mondiale. Nel suo palmares ... Pennetta, Flavia Tennista italiana (n. Brindisi 1982). Inizia la carriera come professionista nel 2000, imponendosi a livello internazionale diventando la prima giocatrice italiana a entrare tra le dieci più brave del mondo (2009) e la numero uno del ranking di doppio, con la compagna G. Dulko (2010). Nel 2011, sempre ... Seles, Monica Tennista serba naturalizzata statunitense (n. Novi Sad, attuale Serbia, 1973). Allieva di N. Bollettieri, a soli sedici anni ha conquistato il suo primo titolo Slam battendo S. Graf alla finale del Roland Garros (1990). Giovanissima, nell’arco dei tre anni successivi ha ottenuto altri sette titoli Slam ...
Tag
  • STATI UNITI
  • TENNISTE
  • SAGINAW
  • LONDRA
  • SYDNEY
Altri risultati per Williams, Serena e Venus
  • Williams, Venus
    Enciclopedia on line
    Tennista statunitense (n. Lynwood, California, 1980). Ha debuttato nel professionismo nel 1994, per poi imporsi nel ranking WTA a partire dal 1999, quando ha vinto i primi due titoli Slam in doppio (US Open e Roland Garros). Tra le protagoniste assolute della sua generazione, ha un gioco potente ma ...
Vocabolario
serèna
serena serèna s. f. – Variante ant. di sirena (essere mitologico): io son dolce serena, Che ’ marinari in mezzo mar dismago (Dante).
gótta seréna
gotta serena gótta seréna locuz. usata come s. f. [dal lat. scient. gutta serena, propr. «goccia chiara», con allusione alla credenza (v. gotta) che la causa del male fosse una goccia d’umore limpido]. – Nei cavalli, indebolimento o perdita...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali