• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Latouche, Serge

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Latouche, Serge


Latouche, Serge. –  Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940), docente all'Université Paris-Sud (Orsay) e all'Institut d'études du développement économique et social (IEDES) di Parigi. Studioso di antropologia economica ed epistemologia delle scienze sociali, ha promosso La Revue du MAUSS, è presidente dell'associazione La ligne d'horizon e fondatore della rivista Entropia. Critico nei confronti del concetto di economia intesa come attività razionale di scelta tra mezzi scarsi, oppositore del modello economico occidentale, è sostenitore del localismo e principale promotore della teoria della decrescita (v.). In base a essa, la crisi economica e finanziaria può essere contrastata soltanto da un’economia di austerità (basata sulle cosiddette otto R: rivalutare, ricontestualizzare, ristrutturare, rilocalizzare, ridistribuire, ridurre, riutilizzare, riciclare) e non dal rilancio di consumi e investimenti che implicherebbe un eccessivo sfruttamento delle risorse del pianeta. L. contrasta anche l’idea della possibilità di uno sviluppo sostenibile che appare intrinsecamente contraddittorio. Ha scritto numerose opere, tradotte anche in italiano, tra queste: Justice sans limites (2003), Petit traité de la décroissance sereine (2007), Pour sortir de la société de consommation (2010; trad. it. 2011), Vers une société d’abondance frugale (2011; trad. it. 2012), Bon pour la casse. Les déraisons de l'obsolence programmée (2012).

Vedi anche
Marcel Mauss Mauss ‹móos›, Marcel. - Antropologo e sociologo francese (Épinal 1872 - Parigi 1950). Insieme allo zio Émile Durkheim, a Lévi-Bruhl e all'intero gruppo della rivista L'Année sociologique (1898), è da considerarsi tra i fondatori della moderna antropologia francese, nonché tra gli ispiratori delle prospettive ... Illich, Ivan Illich ‹ìlič›, Ivan. - Filosofo austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1926 - Brema 2002). Intellettuale tra i più radicali della seconda metà del 20° sec., ha esercitato il suo pensiero critico sulle forme istituzionali, economiche e ideologiche che caratterizzano la modernità, individuando nessi ... Alain Caillé Caillé, Alain. - Sociologo francese (n. Parigi 1944). Docente di sociologia presso l’Université Paris X di Nanterre, insieme con S. Latouche è tra i fondatori del Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali (M.A.U.S.S., ispirato al pensiero di M. Mauss e K. Polanyi), nonché animatore dell’omonima ... Bauman, Zygmunt Sociologo polacco (n. Poznań 1925). Di origine ebraica, si rifugiò in URSS in seguito all'invasione nazista; tornato a Varsavia, si è poi trasferito in Gran Bretagna, dove ha insegnato sociologia presso l'univ. di Leeds (1971-90). Di formazione marxista, dopo essersi occupato di questioni relative alla ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA ECONOMICA
  • SVILUPPO SOSTENIBILE
  • SCIENZE SOCIALI
  • EPISTEMOLOGIA
  • ENTROPIA
Altri risultati per Latouche, Serge
  • Latouche, Serge
    Enciclopedia on line
    Economista e filosofo francese (n. Vannes 1940). Esperto di cooperazione allo sviluppo e specialista dell’epistemologia delle scienze sociali, è il principale promotore dell’idea della decrescita. Rifacendosi agli studi di K. Polanyi, ha criticato il concetto di economia intesa in modo formale, l’idea ...
Vocabolario
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali