• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGGIANI, Serge

di Catherine McGilvray - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Reggiani, Serge (propr. Sergio)

Catherine McGilvray

Attore teatrale e cinematografico e cantante, naturalizzato francese nel 1948, nato a Reggio nell'Emilia il 2 maggio 1922. Nel corso della sua lunga carriera ha interpretato (diretto da grandi registi francesi e italiani) film di diverso genere, ma il suo nome resta legato soprattutto a quelli, raffinati e drammatici, in cui la rappresentazione della vita nelle periferie urbane e l'intreccio di amicizie e amori assoluti quanto disperati finiscono per realizzare una coltissima fusione di noir, mélo e cinema di protesta.

Dal 1928 visse in Francia, dove il padre, antifascista, si era rifugiato con la famiglia. A tredici anni abbandonò la scuola per aiutare il padre nella sua bottega di barbiere a Parigi, dove la famiglia si era trasferita nel 1931 da Yvetot (Normandia). Nel 1937-38 frequentò il Conservatoire des arts cinématographiques di Gabrielle Fontan, e quindi prese parte in piccoli ruoli ad alcuni film, tra i quali Le jour se lève (1939; Alba tragica) di Marcel Carné. Dopo aver frequentato (1940-1943) il Conservatoire national d'art dramatique, si affermò in teatro iniziando una fortunata carriera destinata a durare diversi decenni, e alla quale, a partire dagli anni Sessanta, affiancò quella di cantante. Ottenne sul grande schermo il primo ruolo da protagonista in Le carrefour des enfants perdus (1944) di Léo Joannon. Gli altri suoi film degli anni Quaranta (in particolare Les portes de la nuit, 1946, Mentre Parigi dorme, di Carné; Le dessous des cartes, 1948, e Les amants de Vérone, 1949, Gli amanti di Verona, entrambi di André Cayatte) conferirono alla sua immagine caratteri tragici e talvolta struggenti. In Manon (1949) di Henri-Georges Clouzot R. fornì invece un'interpretazione di una gravità manieristica estenuata ma pur sempre avvincente. L'acme della sua carriera va comunque collocato nei primi anni Cinquanta: con il soldato Franz di La ronde (1950; La ronde ‒ Il piacere e l'amore) di Max Ophuls delineò un personaggio consumato da un vuoto radicale, mentre raffigurò il Georges Manda di Casque d'or (1952; Casco d'oro) di Jacques Becker, certamente il suo ruolo più celebre, con viso solare e sincero e con tenerezza timida, rivelando una notevole capacità mimetica nel calarsi completamente in una vicenda in cui la rivolta contro l'ordine morale non riesce a nascondere la dura verità di un'esistenza fallita. Negli anni successivi il cinema francese riservò a R. solo produzioni non memorabili, tra le quali Napoléon (1955; Napoleone Bonaparte) di Sacha Guitry, Les salauds vont en enfer (1956; Gli assassini vanno all'inferno) di Robert Hossein e Marie-Octobre (1958) di Julien Duvivier. Di miglior livello la carriera parallela che R. intraprese nel cinema italiano a partire da Camicie rosse ‒ Anita Garibaldi (1952) di Goffredo Alessandrini e che durò quasi un ventennio: vi spiccano Bufere (1952) di Guido Brignone, La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli, Tutti a casa (1960) di Luigi Comencini, Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Il giorno della civetta (1968) di Damiano Damiani, Touche pas la femme blanche (1974; Non toccare la donna bianca) di Marco Ferreri, La terrazza (1980) di Ettore Scola.Solo dagli anni Sessanta i registi francesi sono tornati a coinvolgere R. in film di qualità. L'attore ha così prestato il suo volto, dall'espressione fattasi con l'età ancor più dolente e amara, a polizieschi come Le doulos (1963; Lo spione), L'armée des ombres (1969; L'armata degli eroi), entrambi di Jean-Pierre Melville, Compartiment tueurs (1965; Vagone letto per assassini) di Costa-Gavras, Mauvais sang (1986; Rosso sangue) di Leos Carax, ma anche a commedie come Vincent, François, Paul et les autres (1974; Tre amici, le mogli e ‒ affettuosamente ‒ le altre) di Claude Sautet, Le chat et le souris (1975; Il gatto, il topo, la paura e l'amore), Le bon et les méchants (1976; La fabbrica degli eroi), Il y a des jours et des lunes (1990; Ci sono dei giorni… e delle lune), tutte di Claude Lelouch. Fuori della Francia è comparso tra l'altro in O mellisokomos (1986; Il volo) di Theo Anghelopulos e in I hired a contract killer (1990; Ho affittato un killer) di Aki Kaurismäki.

Ha pubblicato due opere autobiografiche, La question se pose (1990) e Un enfant de mon âge (2003).

Vedi anche
Gravina, Carla Attrice italiana (n. Gemona, Udine, 1941). Iniziata la carriera con film sentimentali (Guendalina e Amore e chiacchiere, del 1957; Primo amore, 1959), si misurò poi con ruoli complessi (Jovanka e le altre e Tutti a casa, del 1960; Un giorno da leoni, 1961). Si dedicò al teatro (si ricorda Marat-Sade, ... Montand, Yves Montand ‹mõtã´›, Yves. - Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Parigi 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue ... Signoret, Simone Signoret ‹sin'orè›, Simone. - Nome d'arte dell'attrice Simone Kaminker (Wiesbaden 1921 - Autheuil, Eure, 1985). È assai nota per alcune valide interpretazioni teatrali, tra cui Les sorcières de Salem (The crucible) di A. Miller (1954, poi portato sullo schermo, 1957), e per i ruoli, particolarmente drammatici, ... Gabin, Jean Gabin ‹ġabẽ´›, Jean. - Nome d'arte dell'attore cinematografico francese Jean-Alexis Moncorgé (Mériel, Val d'Oise, 1904 - Neuilly-sur-Seine 1976). Figlio d'arte, esordì nel teatro leggero e nel 1930 nel cinema; Duvivier lo trasformò in interprete drammatico e Renoir e Carné ne valorizzarono le doti interpretative, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GOFFREDO ALESSANDRINI
  • REGGIO NELL'EMILIA
  • FRANCESCO MASELLI
  • LUCHINO VISCONTI
  • LUIGI COMENCINI
Altri risultati per REGGIANI, Serge
  • Reggiani, Serge
    Enciclopedia on line
    Attore francese di origine italiana (Reggio nell'Emilia 1922 - Parigi 2004). Dal 1940 sulle scene, espressivo e duttile, ha legato il suo nome ad alcuni successi: La terrasse de midi di M. Clavel (1947); Hamlet (1954); Les séquestrés d'Altona di J.-P. Sartre (1959). Nel cinema dal 1943, spesso in ruoli ...
Vocabolario
serge
serge 〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla direzione di trama o di catena.
sergère
sergere sergère (o sergière) s. m. [certamente connesso con il fr. ant. serjant, sergent: v. sergente], ant. – Voce di rara attestazione, e di non certo sign., comunem. interpretata come atto di omaggio, di ostentato ossequio: Costor son...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali