• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KORSAKOV, Sergei Sergeevič

di Ernesto Lugaro - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KORSAKOV, Sergei Sergeevič

Ernesto Lugaro

Psichiatra russo, nato nel 1854, morto nel 1900, noto per avere descritto nel 1887 la sindrome che da lui prende il nome. Il sintomo più spiccato e fondamentale della sindrome di K. consiste in un indebolimento accentuatissimo della memoria di fissazione. Le percezioni non lasciano traccia, la realtà sfugge alla memoria dell'ammalato, lasciando nella sua mente un vuoto, che si colma illusoriamente con false reminiscenze. C'è anche un'amnesia retrograda che si spinge più o meno lontano, talvolta per interi decennî, nei ricordi della vita antecedente, amplificando così a dismisura il deserto mnemonico. Gli ammalati tornano, per così dire, indietro di un lungo periodo nella loro vita; dimenticano, p. es., d'avere moglie e figli, o d'essere vedovi, chiamano persone morte da un pezzo, parlano della propria carriera come novizî. Il contegno è abbastanza ordinato per la sopravvivenza dei ricordi più antichi e d'una certa impalcatura di nozioni generali e d'abitudini sociali; tutt'al più l'amnesia conduce a omissioni o ripetizioni intempestive d'atti abituali.

Questa sindrome morbosa fu descritta da Korsakov col nome di psicosi polinevritica e ritenuta indice d'un particolare processo nel quale i fatti polinevritici avrebbero formato un elemento essenziale; più tardi, visto che la polinevrite spesso manca, fu detta dallo stesso Korsakov, con più esatto concetto patogenetico, ma con denominazione troppo generica, cerebropathia toxemica. I fatti polinevritici, se ci sono, non rappresentano che un effetto contemporaneo dell'intossicazione. Questa sindrome è frequente soprattutto nell'alcoolismo cronico; si riscontra anche spesso nella demenza senile (presbiofrenia di K. Wernicke), ma può aversi in ogni sorta d'intossicazioni e infezioni, acute o croniche: nella sifilide cerebrale, nella paralisi progressiva, nel morfinismo, nel cocainismo, nel saturnismo, nelle intossicazioni da arsenico o da ossido di carbonio, nell'amenza, nell'uremia cronica, nel diabete, nei tumori cerebrali, nei traumi al capo e persino in seguito a tentativi d'impiccagione.

Vedi anche
psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Altri risultati per KORSAKOV, Sergei Sergeevič
  • Korsakov, Sergej Sergeevic
    Dizionario di Medicina (2010)
    Korsakov, Sergej Sergeevič Neuropsichiatra russo (Vladimir 1854 - Mosca 1900). Prof. di neurologia e psichiatria a Mosca. Sindrome di K.: sindrome caratterizzata da disturbo della fissazione dei ricordi, amnesia retrograda e confabulazione; spesso è associata a polineurite (psicosi polineuritica), ...
  • Korsakov, Sergej Sergeevič
    Enciclopedia on line
    Neuropsichiatra russo (Vladimir 1854 - Mosca 1900), prof. di neurologia e psichiatria a Mosca. Fu allievo di A. J. Koževnikov. n Sindrome di K.: è caratterizzata essenzialmente da disturbi della fissazione dei ricordi, da amnesia retrograda e da confabulazione; spesso è associata a polineurite (psicosi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali