• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dovlatov, Sergej Donatovic

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Dovlatov, Sergej Donatovic


Dovlatov, Sergej Donatovič. – Scrittore e giornalista russo (Ufa 1931- New York 1990). Figlio di un regista teatrale, lavora come giornalista dai primi anni Settanta, mentre i suoi lavori letterari sono censurati e rifiutati dalle case editrici. La pubblicazione di alcuni racconti all'estero nel 1978 ne determina l'espulsione dall'ordine dei giornalisti sovietici. Emigrato nel 1979 a New York, comincia a pubblicare i suoi romanzi, caratterizzati da una verve umoristica che stempera la drammaticità del racconto, i quali circolano in URSS tradotti come 'samizdat', vale a dire come copie clandestine, con cui ottiene grande notorietà. La prima pubblicazione, del 1977, è The invisible book (trad. it. 2007), la storia dei tentativi di pubblicare in patria. Tra le sue opere, tradotte in Italia dall'editore Sellerio a partire dall'ultimo decennio del secolo scorso, si citano: l'autobiografico Regime speciale. Appunti di un sorvegliante (2002), sull'esperienza di secondino in un campo di prigionia; Il parco di Puškin (2004), galleria di ritratti di un'umanità inconsapevolmente grottesca, tra dissidenti, nomadi alcoolisti e intellettuali fuori uso; La filiale (2010), dove un invitato a Los Angeles a un delirante convegno sulla Russia del domani incontra per caso il primo amore, cominciando a ripercorrerne le non meno assurde vicissitudini.

Vedi anche
samizdat Denominazione («auto-edizione») usata per indicare la diffusione, nell’URSS, di opere letterarie o saggistiche al di fuori dell’editoria ufficiale. Tale pratica, fiorita a partire dai tardi anni 1960, riguardava opere scritte appositamente per il samizdat, opere composte per la pubblicazione ufficiale ... Ufa Città della Russia (1.029.600 ab. nel 2006), capitale della Repubblica dei Baschiri, sulla riva destra del fiume Belaja (porto fluviale), in prossimità della confluenza con il fiume Ufa. Nodo ferroviario e notevole centro industriale (industrie metalmeccaniche, petrolchimiche, agroalimentari, elettrotecniche) ... Sellerio Casa editrice fondata a Palermo nel 1969 dai coniugi Enzo Sellerio (Palermo 1924 - ivi 2012) ed Elvira Giorgianni Sellerio (Palermo 1936 - ivi 2010). Inizialmente orientata alla pubblicazione di opere di cultura locale, ben presto allargò la sfera di interesse alla cultura e alla letteratura europea, ... Aleksandr Sergeevič Puškin Puškin, Aleksandr Sergeevič. - Poeta russo (Mosca 1799 - Pietroburgo 1837). Discendente da una famiglia di antica nobiltà e, per parte di madre, dal principe abissino A. Gannibal (cui dedicò il romanzo Arap Petra velikogo "Il negro di Pietro il Grande", scritto nel 1827 e rimasto incompiuto), crebbe ...
Tag
  • EDITORE SELLERIO
  • LOS ANGELES
  • ALCOOLISTI
  • NEW YORK
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali