• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATONOV, Sergej Fedorovič

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATONOV, Sergej Fedorovič

Fritz Epstein

Storico russo, nato il 27 giugno 1860 a Černigov, morto il 10 gennaio 1933 a Samara. Nel 1890 professore straordinario, poi, dopo la laurea di "dottore di storia russa" a Kiev, professore ordinario nell'università di Pietroburgo; inoltre dal 1903 al 1916 direttore dell'Istituto pedagogico femminile; nel 1923 presidente della Commissione di archeografia; incolpato nel 1930 di maneggi monarchici, il P., che può dirsi a ragione uno degli ultimi grandi storici russi di tendenze borghesi, morì in esilio.

Il P. riallacciò in un certo senso le tendenze della scuola storica di Pietroburgo, rivolta principalmente all'indagine delle fonti (K. N. Bestužev-Rjumin, A. D. Gradovskij, V. E. Vasil′evskij) ai problemi di carattere sociale ed economico, storico-geografico e geopolitico della scuola moscovita di Kliučevskij. Le indagini del P. si concentrarono sullo stato moscovita alla fine del Medioevo e agl'inizî dell'età moderna. Le sue opere sulla cosiddetta "età dei torbidi" (Smutnoe vremja) sono di valore fondamentale a chi vuole comprendere la storia russa del sec. XVII. Si riattacca al P. una scuola della storiografia russa a cui appartengono, tra altri, M. P. Pavlov-Sil′vanskij, A. E. Presnjakov, I. I. Lappo.

La bibl. degli scritti del P. in Sbornik statej po russkoj istorii posvjaèčennych S. F. P., Pietroburgo 1922. Traduzioni di opere del P.: Geschichte Russlands, Lipsia 1927 e Histoire de la Russie, Parigi 1929; La Russie Moscovite, Parigi 1932.

Bibl.: A. Presnjakov, Zeitschrift f. osteuropäische Geschichte, II (1912), pp. 152-57; O. Hoetzsch, ibid., VII (1933), pp. 465-95; K. Stählin, in Historische Zeitschrift, CXLVIII (1933), pp. 300-305; A. V. Florovskij, Jahrbücher f. Kultur u. Geschichte der Slaven, n. s., IX (1933), pp. 268-71.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Altri risultati per PLATONOV, Sergej Fedorovič
  • Platonov, Sergej Fëdorovič
    Enciclopedia on line
    Storico (Pietroburgo 1860 - Kujbyšev 1933), prof. all'univ. di Pietroburgo (1899), presidente dell'Archeografičeskaja Kommisija (1918-29), membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS (1920-31), infine arrestato per le sue opinioni politiche, definite "monarchiche", e inviato in Siberia dove morì. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali