• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TANEEV, Sergej Ivanovič

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TANEEV, Sergej Ivanovič

Guido Maria Gatti

Compositore di musica e pianista, nato a Vladimir (Russia) il 13/25 novembre 1856, morto a Duitkov, presso Mosca, il 19 giugno 1915. Nipote di un operista (Aleksandr Sergeevič T., 1850-1918), studiò al conservatorio di Mosca il pianoforte con A. Rubinstein e la composizione con P. Čaikovskij. Esordì come pianista nel 1875 insieme col violinista Auer e svolse una brillante carriera di concertista in Europa. Nel 1878 succedette al suo maestro come insegnante di armonia e di strumentazione al conservatorio di Mosca, di cui fu anche, successivamente, insegnante di pianoforte e di composizione e direttore. Le sue numerose composizioni sono più apprezzabili per il magistero della tecnica costruttiva che per la fantasia e l'originalità del pensiero. Fra di esse si rammentano la trilogia teatrale Oresteia (da Eschilo), rappresentata a Pietroburgo nel 1895, 4 sinfonie, quintetti e quartetti per archi, pagine pianistiche e liriche vocali. Lasciò un apprezzato trattato di Contrappunto imitativo in stile severo (voll. 2, 1909).

Vedi anche
Aleksandr Nikolaevič Skrjabin Skrjabin ‹skri̯àb'in›, Aleksandr Nikolaevič. - Musicista (Mosca 1872 - ivi 1915), studiò al conservatorio di Mosca pianoforte con V. Safanov e composizione con S. Taneev e A. Arenskij. Dal 1893 noto concertista di pianoforte in Russia e all'estero, insegnò (1897-1903) al conservatorio di Mosca, dedicandosi ... Sergej Vasil´evič Rachmaninov Rachmaninov ‹rakℎmàn'inëf›, Sergej Vasil´evič. - Musicista (Onega, governatorato di Novgorod, 1873 - Beverly Hills 1943). Studiò al conservatorio di Pietroburgo e poi a quello di Mosca, dove ebbe come insegnanti A. I. Siloti per il pianoforte, S. I. Taneev e A. S. Arenskij per la composizione. Nel 1917 ... Pëtr Il´ič Čajkovskij Čajkovskij, Pëtr Il´ič. - Musicista russo (Votkinsk 1840 - San Pietroburgo 1893). Compositore geniale e versatile, tra le sue opere più celebri spiccano Eugenio Oneghin (1879) e La Dama di picche (1890). Assai importante è la produzione che dedicò al balletto, di cui C̆. è considerato, sotto l'aspetto ... Sergej Sergeevič Prokof´ev Prokof´ev, Sergej Sergeevič. - Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, Prokofev, Sergej Sergeevic affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con una ricca produzione che abbraccia ogni genere ...
Altri risultati per TANEEV, Sergej Ivanovič
  • Taneev, Sergej Ivanovič
    Enciclopedia on line
    Musicista (Vladimir-na-Kljaz´me 1856 - Djudkova, Zvenigorod, 1915). Studiò al conservatorio di Mosca con N. Rubinstein per il pianoforte e P. I. Čajkovskij per la composizione. Esordì come pianista, compiendo numerosi giri di concerti in Europa. Fu professore e per alcuni anni direttore del conservatorio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali