• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLOV′EV, Sergej Michajlovič

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLOV′EV, Sergej Michajlovič

Fritz Epstein

Storico russo, nato a Mosca il 18 maggio 1820, morto ivi il 16 ottobre 1879. Viaggiò in Francia, in Germania (Berlino e Heidelberg) e in Boemia. Professore di storia russa all'università di Mosca dal 1847 al 1877, acquistò grande fama in grazia della sua monumentale, se pur rimasta incompleta (giunge fino al 1774), Storia della Russia fin dai tempi più antichi (1851).

Contemporaneamente ai rappresentanti della scuola della storia del diritto russo, I. D. Beljaev, K. D. Kavelin e B. N. Čičerin, S. pose, nella concreta cornice di una severa indagine storica, le ferme basi della costituzione e dell'amministrazione dell'antica Russia. S. concepiva il popolo come organismo vivo e cercò di illuminare il passaggio progressivo da un ordinamento patriarcale allo stato. La trasformazione delle stirpi russe in principati, dei principati in un accentramento unificatore, statale e nazionale, formava per lui il contenuto principale, l'essenza della storia russa. Nello stato autocratico russo egli vedeva il più alto compimento storico della nazionalità russa. La storia era per lui la scienza dell'autoriconoscimento del popolo, e della coscienza nazionale. In quanto egli annoverava incondizionatamente il popolo russo tra le stirpi europee, si giovava spesso di analogie tra la storia dei popoli slavi, romanici e germanici. La sua dimostrazione e la sua esposizione del collegamento tra la vecchia e la nuova Russia attraverso l'epoca delle riforme di Pietro il Grande sono tra le conquiste durature della scienza storica russa.

Ediz.: Istorija Rossii s drevnejšich vremen, 3ª ed. in 7 parti, Pietroburgo 1911; Moi zapishi dlja detej moich, a esli možno, i dlja drugich (fino al 1855), Pietrogrado 1914.

Bibl.: D. Korsakov, in Russkij Biografičeskij Slovar′ (1909); S. Roždestvenskij, Pamjati S. M. Solov′eva: "Dela i dni", I, Pietroburgo 1920, pp. 303-320; Z. Lozinskij, Istorik velikoderžavnoj Rossii S. M. S., in Russkaja istoričeskaja literatura v klassovom osveščenii, I, Mosca 1927, pp. 205-276; P. B. Struve, S. M. S., in Rossija i Slavjanstvo, 14 dicembre 1929; E. F. Šmurlo, in Zapiski Russkago Naučnago Instituta v Belgrade, I (1930), pp. 279-295.

Vedi anche
Piètro I il Grande imperatore di Russia Piètro I il Grande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia. - Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. ... Russi Comune della prov. di Ravenna (46,1 km2 con 11.446 ab. nel 2008). Il centro è situato tra i fiumi Montone e Lamone. Mercato di prodotti agricoli; industrie alimentari, metalmeccaniche, del legno e dei materiali da costruzione. Mosca (russo Moskva) Città capitale della Russia (10.470.318 ab. nel 2008), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada anulare e oltre il quale è previsto il mantenimento di un’ampia cintura verde. La sua vasta ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Altri risultati per SOLOV′EV, Sergej Michajlovič
  • Solov´ëv, Sergej Michajlovic̆
    Enciclopedia on line
    Storico (Mosca 1820 - ivi 1879), prof. di storia russa nell'univ. di Mosca (1847-77); deve la sua fama alla monumentale Istorija Rossii s drevnejšich vremën ("Storia della Russia fin dai tempi più antichi", 28 voll., 1851-79), che giunge sino al 1774.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali