• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič

di Anjuta MAVER - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič

Anjuta MAVER

Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre 1958. Maestro elementare di professione, come scrittore iniziò, sotto l'influenza del decadentismo, con il volume di poesie Dumy e grëzy ("Meditazioni e sogni", 1901) e i racconti Tundra (1903) e skuka ("Tedio", 1903), ma si è affermato, poco prima della rivoluzione, come uno dei migliori e più tipici rappresentanti del neorealismo con il romanzo Valja che si segnala per la sua arte nel rievocare luoghi e personaggi da lui conosciuti. Dopo la rivoluzione mantenne una personale e dignitosa linea di condotta, che, pur essendo legata alle tradizioni letterarie russe del passato, è apparsa ben accetta anche ai rappresentanti del realismo socialista. Nel 1943 è stato nominato accademico.

Dopo il romanzo Babaev (1907), ancora vicino al decadentismo, ma in cui è già evidente lo sforzo di raggiungere l'obiettività mantenendosi fuori da ogni influenza letteraria o ideologica, con il romanzo Valja (scritto nel 1914), pubblicato (1923) da Gor′kij, S.-C. dà inizio alla sua prima grande epopea: Preobraženie Rossii ("La trasfigurazione della Russia", 1934-43). In essa l'autore ricostruisce in una serie di quadri ciclici, il cui reciproco legame non è molto chiaro, le vicende e lo sviluppo spirituale della Russia, e in particolar modo dell'intelligencija russa, dall'anteguerra fino alla rivoluzione e dopo di essa. Tuttavia la vera grande epopea scritta da S.-C., e nello stesso tempo anche la sua opera migliore, è Sevastopol′skaja strada ("I giorni difficili di Sebastopoli", 3 voll., 1939-40; premio Stalin 1941), che vuol ricostruire, sul modello di Guerra e pace di Tolstoj, e il paragone con quest'opera gli ha nociuto, la guerra di Crimea del 1854-55 nelle sue battaglie di terra e di mare, ma anche e soprattutto la vita russa dell'epoca, le impressioni e le reazioni del popolo alla guerra stessa. Circa nello stesso periodo S.-C. si è dedicato alla rievocazione della vita, o di singoli periodi della vita, dei maggiori scrittori russi, nei romanzi Michel′ Lermontov, Gogol′ uchodit v noč ("Gogol′ scompare nella notte", sulla crisi religiosa di Gogol′) e Nevesta Puškina ("La fidanzata di Puškin", 1934)

Durante la seconda guerra mondiale S.-C. scrisse una serie di racconti patriottici col titolo Nastojaščie ljudi ("Uomini veri", 1943) e soprattutto, sotto l'impressione della nuova guerra con la Germania, un'altra serie di tre romanzi, ispirati alla prima guerra mondiale: Brusilovskij proryv ("Lo sfondamento di Brusilov". 1943), Puški vydvigajut ("I cannoni avanzano", 1944) e Puški zagovorili ("I cannoni hanno parlato", 1945). Questa nuova epopea, da un punto di vista storico più libera di quella dedicata a Sebastopoli, ebbe grande successo durante la guerra, ma è stata poi accusata dalla critica sovietica di eccessiva simpatia per una guerra voluta dagli zar e condannata da Lenin e Stalin. Un'edizione completa delle opere in 10 voll. è uscita a Mosca nel 1955

Bibl.: V. Ščerbina, S.-C., in Novyj Mir, 1943, n. 10-11; E. Usievič, Dva romana Sergeeva-Censkogo, nel vol. Knigi i žizn′, Mosca 1949; E. Popovkin, Mogučij, ne starejušči russkij talant, in Oktjabr′, 1955, n. 9.

Vedi anche
Maksim Gor´kij Gor´kij ‹ġòr'k'i›, Maksim. - Pseud. di Aleksej Maksimovič Peškov, narratore e autore teatrale russo (Nižnij Novgorod 1868 - Mosca 1936). Dopo aver descritto il mondo dei vagabondi, nelle cui vicende si riflette la sua tormentata giovinezza, si volse a temi sociali, che spesso si risolvono in pagine di ... Nikolaj Vasil´evič Gogol' Gogol', Nikolaj Vasil´evič. - Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) riflettono l'amore per il folklore ucraino, mentre in altri scritti ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. Lev Nikolaevič Tolstoj Tolstoj, Lev Nikolaevič. - Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Jasnaja Poljana, Mosca e Kazan′. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali