• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HESSEN, Sergej Osipovič

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič

Vito A. BELLEZZA

Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia (con la tesi su Individuelle Kausalität, ivi 1910), insegnò nelle univ. di Pietrogrado (1914-17 e 1921-23) e di Tomsk (1917-21). Lasciata la Russia per ragioni politiche, visse (1923-34) a Berlino e a Praga, nella cui università insegnò pedagogia; di qui riparò (1934) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di pedagogia speciale; poi (dal 1946), prof. di storia della pedagogia nell'univ. di Łódź.

Egli, che subì anche l'influsso del pensiero idealistico italiano (si vedano: Die Erziehungsphilosophie von G. Gentile, 1932, trad. it., Roma 1940, e Die "scuola serena" von G. Lombardo Radice, 1930), si muove nell'ambito della pedagogia liberale o pedagogia della cultura (Osnovy pedagogiki, Berlino 1923, trad. it.: Fondamenti della pedagogia come filosofia applicata, Palermo-Milano 1937). Sempre lontano dalla politica attiva, negli ultimi anni di vita accolse diversi elementi della concezione socialista (Struktura i treść zkoły wspólczesnej, "Struttura e contenuto della scuola contemporanea", pubbl. integralmente nel 1949, trad. it.: Struttura e contenuto della scuola moderna, Roma 1949; Education and economic life, 1949, trad. it.: Pedagogia e mondo economico, Roma 1951), giungendo a definire sé stesso un socialista liberale. Altre opere notevoli: Problemy pravovogo socializma ("Problemi del socialismo giuridico"), 1925-27; Szkoła i demokracja na przełomie ("La crisi della scuola e della democrazia"), 1937; Fünfzehn Jahre Sovietschulwesens und kommunistischer Pädagogik (in collahorazione con H. Hans), 1931; Die Pädagogik Montessoris und ihre Schicksale (1934); O sprzecznościach i jedności wychowania ("Le antinomie e l'unità dell'educazione"), 1937-38; Suščestvo prava i ego naznačenie ("L'essenza del diritto e il suo compito"), 1940; Filosofija religii u Dostocvskago ("Filosofia della religione in Dostoevskij"), Parigi 1941; Mnimoe i podlinnoe preodolenie kapitalizma ("L'immaginario e l'autentico superamento del. capitalismo"), ivi 1942; Upadok democratii i ee vozroždenie ("La decadenza della democrazia e la sua rinascita"), ivi 1943-44. Diverse opere del H. sono apparse, per cura di L. Volpicelli, nella trad. it. (Roma, Avio).

Bibl.: Necr. in Cahiers internationaux de sociologie, 1950, pp. 175-76; B. Zenkovsky, Histoire de la philosophie russe, Parigi 1954, II, pp. 250-54; R. Neri, Esame critico della pedagogia di S. H., Roma 1956; G. Di Leo Catalano, La pedegogia di S. H., Napoli 1956; R. Mazzetti, I limiti della filosofia e pedagogia di S. H., Salerno 1957.

Vedi anche
filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ... università università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti delle varie materie. 1. Le universita degli studi nella storia Nell’antichità classica non ...
Tag
  • FRIBURGO IN BRISGOVIA
  • PIETROGRADO
  • PEDAGOGIA
  • VARSAVIA
  • CATALANO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali